Alfa Romeo 4C Definitiva, la nuova supercar firmata Lazzarini Design Studio [RENDERING]
Sotto il cofano della 4C c'è il motore Ferrari V8 da 4.3 litri
Cosa succede quando la 4C, supercar compatta di Alfa Romeo, incontra lo spirito da competizione sportiva del Cavallino Rampante? La riposta ce la da Lazzarini Design Studio che ha realizzato una fascinosa e seduttiva concept car che ha battezzato col nome di Alfa Romeo 4C Definitiva. La nuova supercar ad alta carica seduttiva, che potete vedere nella gallery delle ricostruzioni grafiche della vettura.
Lazzarini Design Studio ha deciso di utilizzare il motore V8 4.3 litri di Ferrari per dare ancora più spinta e sportività alla Alfa Romeo 4C, caratterizzata dall’estrema leggerezza derivante dal telaio in carbonio. L’idea di fondo che ha portato alla realizzazione di questa supercar è di mettere insieme le due Casa automobilistiche italiane più vittoriose per dare vita alla Alfa Romeo 4C Definitiva, descritta come la massima espressione dell’auto sportiva made in Italy.
Sotto il cofano della vettura il quattro cilindri della 4C è stato sostituito dal V8 di Maranello che porta la potenza a 650 CV, con la versione sovralimentata TwinTurbo in grado di arrivare a 738 CV. Alcune modifiche sono state apportante anche alla carrozzeria della supercar del Biscione per incrementare la deportanza e l’aerodinamica, mentre i ritocchi alla meccanica e al differenziale hanno portato ad allungare il passo originale della 4C.
Tra le altre novità troviamo l’estrattore posteriore che a 130 km/h si estende e si abbassa offrendo maggiore stabilità al posteriore, le prese d’aria più grandi, i cerchi in magnesio, i dischi dei freni in carboceramica, il cofano e il tetto in carbonio, i vetri in plexiglas e la struttura posteriore asportabile. Gli accorgimenti introdotti dovrebbero consentire di mantenere il peso della vettura sotto i 1.000 chilogrammi.
Lorenzini Design Studio sottolinea come il rendering possa essere concretamente portato alla realtà, per dar forma a un supercar ricca di appeal il cui costo, per il primo prototipo, si aggirerebbe intorno ai 250.000 euro.
Seguici qui
Fighissima, almeno qualcuno che prova ancora a creare dell’estremo con quello che abbiamo in italia !
Grandi vi stimo