Alfa Romeo E-Jet: ci sarà un motore termico per il nuovo modello di segmento E? [RENDER]
Rumors sulla possibile presenza degli stessi propulsori delle future Maserati più potenti
Alfa Romeo E-Jet è il nome attualmente utilizzato per definire il futuro modello che segnerà il ritorno del marchio del Biscione nel segmento E, da dove è assente da molti anni. Solleticando l’immaginazione degli appassionati attraverso la promessa di un modello con un design che sarà in grado di stupire, l’Alfa Romeo E-Jet sarà una vettura che sfuggirà alla classiche catalogazioni, a metà tra una berlina e un SUV.
Pochi dubbi però sul fatto che sarà un modello caratterizzato dal DNA più sportivo di Alfa Romeo con la possibilità che la sua versione top di gamma, ovvero la variante Quadrifoglio, sarà in grado di offrire un livello di potenza e di prestazioni finora mai raggiunto delle vetture del Biscione.
La futura Alfa Romeo di segmento E, che dovrebbe adottare un nome che farà riferimento alla storia del marchio di Arese, sarà un modello importante per le ambizioni del Biscione che punta a farsi largo come brand premium a livello globale.
Lo stesso motore termico delle prossime top di gamma Maserati
Mentre a livello stilistico per il momento ci si può limitare a fantasiose interpretazioni digitali, come quella qui sopra, che attraverso dei render provano ad immaginarne l’aspetto, sul fronte delle caratteristiche tecniche e meccaniche gli ultimi rumors indicano la presenza di almeno una motore termico all’interno della gamma. Una possibilità che, alla luce delle crescenti difficoltà di mercato della auto elettriche, in particolare nei segmenti alto di gamma, è sempre più plausibile e che si potrebbe palesare anche con più di una motorizzazione termica. Sulla Alfa Romeo E-Jet termica potrebbe trovare il motore a combustione interna che sarà utilizzato per le future Maserati, a partire dalla nuova Quattroporte attesa nel 2028.
Su piattaforma STLA Large
L’Alfa Romeo di segmento E, il cui debutto potrebbe avvenire tra il 2027 e il 2028, sarà costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis. Parliamo di una vettura, che sarà lunga poco meno di 5 metri, che potrebbe essere prodotta nello stabilimento di Cassino. Per la top di gamma Quadrifoglio Alfa Romeo dovrebbe optare per l’alimentazione elettrica con una potenza superiore ai 1.000 CV e un’autonomia massima intorno agli 800 chilometri.
Seguici qui