Alfa Romeo Giulia 2026: ecco come potrebbe cambiare il suo stile [RENDER]
Chi ha visto l'auto ha detto che sarà ancora più sportiva e aerodinamica della prima generazione
La coda tronca dovrebbe essere una delle caratteristiche più evidenti della prossima Alfa Romeo Giulia 2026. La vettura farà il suo debutto circa un anno dopo la nuova Alfa Romeo Stelvio nella primavera del 2026. Chi ha visto l’auto ha detto che sarà ancora più sportiva e aerodinamica della prima generazione. La vettura nascerà su piattaforma STLA Large e avrà versioni ibride ed elettriche al 100%.
Ecco come potrebbe apparire il design di Alfa Romeo Giulia 2026
Ricordiamo che Alfa Romeo Giulia 2026 arriverà sul mercato sia in versione elettrica che ibrida, come anticipato al recente Salone dell’auto di Parigi 2024 dall’ex numero uno del Biscione Jean Philippe Imparato. In gamma dovrebbe essere presente anche una versione range extender da oltre 1000 km di autonomia che utilizzerà un motore termico per alimentare la batteria dell’auto. Ovviamente non mancherà la top di gamma Quadrifoglio che avrà circa 1.000 cavalli di potenza, 800 km di autonomia e tempi di ricarica rapidissimi.
A proposito dello stile della nuova Alfa Romeo Giulia 2026, qui vi mostriamo un recentissimo render del creatore digitale Salvatore Lepore che immagina così lo stile di questo atteso modello destinato ad avere un ruolo fondamentale nella futura gamma dello storico marchio milanese. La sua produzione avverrà in Italia presso lo stabilimento Stellantis di Cassino assieme alla nuova Alfa Romeo Stelvio come del resto per la prima generazione.
Oltre alla coda tronca nella berlina di seconda generazione troveranno spazio tutta una serie di elementi di design che hanno debuttato nella gamma di Alfa Romeo con la recente Junior. Questo vale in particolare per la parte anteriore del modello.
Seguici qui