Alfa Romeo Giulia: la gamma sarebbe composta da cinque varianti a benzina e tre diesel? [FOTO]

Un'indiscrezione affiora online

Alfa Romeo Giulia – La nuova berlina del marchio di Arese, che potrebbe debuttare nei concessionari ad autunno del prossimo anno, sarebbe proposta con differenti versioni di motori a benzina e diesel, associati a trasmissioni manuali e automatiche oltre a trazioni di tipo posteriore o integrale

La gamma della nuova Alfa Romeo Giulia potrebbe includere cinque specifiche a benzina e tre diesel, secondo un’indiscrezioni apparsa in rete.

Una particolare immagine riportata dalla pagina Facebook Alfa Romeo Project 952, dedicata alla nuova berlina di Arese, riporta quella che dovrebbe essere la lista dei motori riferiti all’ultima Giulia. Il condizionale resta d’obbligo, in attesa di una comunicazione da parte della casa.
Dall’elenco emergono indicazioni non solo sui motori e sulla loro potenza, ma anche su trazione e trasmissione.

Iniziando dal versante alimentato a benzina si parla di un 2.0 litri GME T4, dove l’acronimo indica Global Medium Engine. Questo propulsore sarebbe offerto nelle varianti da 200 (147 kW), 250 (184 kW) e 280 cavalli (206 kW). Secondo le indicazioni mostrate, le differenti versioni sarebbero legate a trasmissioni di tipo automatico, mentre la variante più prestazionale sarebbe disponibile anche a trazione integrale. Più in alto nella gamma, la Quadrifoglio potrebbe essere proposta non solo nella sua veste più ruggente da 510 cavalli (375 Kw), già nota, ma anche in un’altra leggermente meno energica, spinta da un V6 bi-turbo da 2.9 litri più “ammorbidito” da 490 cavalli (360 kW). In entrambi i casi la trazione sarebbe solo di tipo posteriore, mentre i motori sarebbero legati sia a un cambio manuale, sia a trasmissioni automatiche sette rapporti o otto rapporti.

Passando alle vetture diesel, il quadro segnala anche l’impiego di un motore 2.2 litri JTDM proposto in tre differenti livelli di potenza. Si partirebbe da una potenza di 150 cavalli (110 kW), indirizzata sempre alle ruote posteriori, gestibile tramite un cambio manuale sei rapporti o un automatico otto marce. Salendo, lo stesso propulsore sarebbe disponibile anche nelle più prestazionali varianti da 180 (132 kW) e 210 cavalli (154 kW), quest’ultima sarebbe anche arricchita con la trazione integrale. Al momento, comunque, restano rumors in attesa di notizie.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

3 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • leopasc ha detto:

    Ma quanto è bella la Giulia? 280 CV solo a trazione integrale? spero di no. Cmq Babbo Natale, io la mia letterina l’avrei già scritta. Imbuco? ah… la vorrei blu! 😀

  • Paul ha detto:

    Premesso che sono il proprietario di un Alfa Romeo Giulietta, penso che occorrerà proprio la letterina a babbo natale perché con tali potenze e cilindrate i prezzi partiranno almeno dai 36.000 euro in su e non dai 28.000 euro come qualcuno ancora crede.

  • Michael 1963 ha detto:

    Ma la cosa grave è che è stata presentata a giugno 2015 e non si sa ancora quando verrà commercializzata. Forse entro la fine del 2016! Se la vita media di una auto è di 6 anni, la Giulia ha perso già un quarto della sua vita restando al palo e lasciando spazio alle vendite delle nuove Jaguar XE, Mercedes classe C, Audi nuova A4 e BMW serie 3, solo per citarne le più importanti concorrenti. Una auto già pronta per essere messa in commercio e tenuta ferma! Che cosa stupida! !!

Articoli correlati

Array
(
)