Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: un ingresso fulmineo nel 2016 [VIDEO]

Una forza di 510 cavalli

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio – Un breve video con protagonista la potente berlina del Biscione saluta il nuovo anno con uno spint inferiore ai 4 secondi
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: un ingresso fulmineo nel 2016 [VIDEO]

L’Alfa Romeo approda nel nuovo anno sfoggiando la spinta potente del motore V6 Bi-Turbo da 2.9 litri sotto il cofano della Giulia Quadrifoglio. Il propulsore, realizzato in alluminio, grazie ai 510 cavalli sviluppati e alla coppia massima da 2.000 giri/minuto di 600 Nm, proietta la grintosa berlina in avanti facendo assaporare un’entrata adrenalinica nel 2016.

Questo anno è atteso il lancio commerciale della vettura anticipata la scorsa estate e mostrata al Salone di Francoforte 2015, sempre nella più spumeggiante versione Quadrifoglio. Secondo i più recenti rumors dovrebbe avvenire in autunno, e al momento si susseguono indiscrezioni sull’intera gamma, avvistamenti di esemplari camuffati o meno, ipotetiche varianti Sportwagon o Coupé basate sulla nuova Giulia.

Le uniche caratteristiche note sono quelle della Quadrifoglio, mossa dal già citato V6 da 510 cavalli. Questo cuore è impreziosito da uno specifico meccanismo di disattivazione dei cilindri, che consente di contenere le emissioni a 198 g/Km, ed è abbinato anche a un sofisticato sistema Torque Vectoring composto da un differenziale posteriore che regola la coppia verso ogni ruota.
La potente berlina, secondo quanto segnalato, raggiunge da ferma i 100 km/k in 3,9 secondi e tocca i 307 km/h. Dati notevoli, permessi anche da un ottimale equilibrio nella distribuzione dei pesi 50:50 e un rapporto di 2,99 kg per cavallo con l’adozione del Competition Package. Il valore a vuoto indicato nello specifico ammonta a 1.524 kg. Tutti fattori che hanno contribuito nella performance di 7 minuti e 39 secondi fatta registrare al Nürburgring, assieme all’architettura affinata, le inedite sospensioni doppio braccio oscillante sull’asse anteriore e quelle multilink posteriori, alle quali sono legati ammortizzatori gestiti elettronicamente. Lo schema sospensivo a doppio braccio, poi, consente uno stile di guida incisivo. Tra gli altri aspetti da segnalare: il notevole contributo dell’aerodinamica, in particolare l’Active Aero Splitter collocato sotto la zona frontale; e il sistema frenante arricchito da un dispositivo IBS (Integrated Brake System) che migliora la gestione dell’arresto, assieme a un dispositivo di controllo della stabilità. Alla vettura servono meno di 32 metri per fermarsi del tutto da una velocità di 100 km/h, considerando quanto indicato dalla casa.

Ulteriori recenti rumors hanno suggerito che tra le prime versioni commercializzate dovrebbero figurare i modelli diesel che sarebbero equipaggiati con un motore 2.2 litri JTDM, oltre alle Quadrifoglio. Il propulsore diesel potrebbe essere proposto in tre differenti livelli di potenza: 150 cavalli (110 kW), 180 (132 kW) e 210 cavalli (154 kW). L’unità dovrebbe essere legata a un cambio manuale sei marce o un automatico otto velocità. Tra le diverse voci, poi, si parla anche di modelli a trazione integrale e di un’unità diesel V6 dalla potenza abbastanza marcata.
La gamma a benzina invece, oltre alla Quadrifoglio, sarebbe composta da un 2.0 litri GME T4, il Global Medium Engine, e anche in questo caso sarebbero segnalate tre versioni da 200 (147 kW), 250 (184 kW) e 280 cavalli (206 kW) abbinate a trasmissioni di tipo manuale sei rapporti o automatico da sette o otto rapporti.

Have a great start to 2016. #AlfaRomeo #LaMeccanicaDelleEmozioni2016: Scattiamo insieme verso l’anno nuovo!

Posted by ALFA ROMEO – The official page on Venerdì 1 gennaio 2016

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)