Alfa Romeo Giulia: una nuova panoramica prima della prova [FOTO E VIDEO]

La presentazione al Centro Sperimentale di Balocco

Alfa Romeo Giulia – La stampa internazionale a contatto con la nuova berlina del Biscione. Prossimamente le nostre impressioni sulla vettura

Il design è noto da tempo, manca coglierne le sensazioni di guida. L’Alfa Romeo Giulia è già ordinabile in Italia a partire da una cifra di 35.500,00 Euro, e adesso è il momento di capirne di più sulla sua dinamica stradale associate alle forme fluide e filanti del nuovo corso stilistico adottato dal marchio.

Prossimamente ospiteremo sulle nostre pagine il primo contatto con la nuova Giulia, la cui gamma prevede cinque allestimenti Giulia, Super, Quadrifoglio e altri due Business e Business Sport indirizzati al panorama degli operatori aziendali. Queste sono spinte da cinque tipi di motorizzazioni. Inizialmente sono disponibili due varianti di un 2.2 Diesel in alluminio da 150 e 180 cavalli associate a un cambio manuale sei rapporti o automatico otto velocità, oltre al noto 2.9 V6 Bi-turbo da 510 cavalli con trasmissione manuale sei marce della peculiare Quadrifoglio.

Oltre al design filante e tipicamente sportivo, che associa tratti taglienti ad altri più sinuosi, un cofano pronunciato, sbalzi contenuti, un abitacolo arretrato, e una configurazione studiata per la trazione posteriore che torna a caratterizzare la produzione di Alfa Romeo, la vettura è anche arricchita da sistemi sofisticati per il comfort di guida o l’intrattenimento come il sistema Connect 3D Nav da 8,8 pollici, un quadro strumenti a colori che varia da 3,5 o 7 pollici a seconda dell’allestimento, gruppi ottici sviluppati in collaborazione con Magneti Marelli, sospensioni con tecnologia AlfaLink dotate di sospensione a doppio braccio oscillante all’anteriore e quattro bracci e mezzo al posteriore, che supportano una guida spumeggiante e diretta, quindi preziosi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, tipo il Autonomous Emergency Braking (AEB) con dispositivo di riconoscimento pedoni o il Forward Collision Warning (FCW) con un sensore radar e a una telecamera integrata. Mentre altre finezze tecniche come ad esempio l’AlfaTM Active Aero Splitter sono dedicate alla sola versione Quadrifoglio.

Al lancio la gamma della nuova Giulia è arricchita da esemplari denominati First Edition, caratterizzati secondo quanto segnalato dalla casa da “un vantaggio cliente particolarmente significativo”. Basati sull’allestimento Super, queste vetture sono proposte in due differenti varianti votate più alla sportività, con un’estetica impreziosita da fari Bi-Xenon e pinze freno colorate, assieme a cerchi in lega dal design grintoso o più indirizzate a valorizzare il comfort ospotando sedili rivestiti in pelle e un sistema infotainment AlfaTM Connect 8,8 pollici RadioNAV.

La gamma tradizionale parte dalla versione “Giulia”, che comprende già avanzati sistemi di sicurezza attiva come il cruise control, un sistema frenante IBS (Integrated Brake System), un altrettanto raffinato Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento del pedone e il prezioso Lane Departure Warning (LDW). Segnalato poi un sistema infotainment AlfaTM Connect con schermo da 6,5 pollici, un sistema AlfaTM DNA funzionale a rendere la guida più o meno vivace, un climatizzatore bi-zona e, a livello estetico, elaborati cerchi in lega da 16 pollici.
Più in alto c’è la Super con cerchi da 17 pollici, sensori di parcheggio posteriori, un sistema infotainment Alfa TM Connect da 6,5 pollici e RadioNav DAB con navigatore, all’interno di un ambiente sempre dallo stile particolarmente sportivo.

La spumeggiante Quadrifoglio, nota da tempo, rappresenta il modello di vertice per contenuti e prestazioni. Dotata di una caratterizzazione interna ed esterna peculiare, presenta sistemi distintivi come un AlfaTM Active Aero Splitter, Torque Vectoring focalizzato sulla coppia, un sistema frenante specifico, oltre a un controllo DNA Pro con modalità Race abbinato a un raffinato dispositivo CDC (Chassis Domain Control). Sotto il cofano, poi, il possente 2.9 litri Bi-turbo da 510 cavalli già accennato. Una dotazione che può essere impreziosita su richiesta con peculiari Pack Driver Assistance Plus e Pack Sport.

Infine, gli allestimenti Business e Business Sport sono rivolti al mondo delle flotte. Uno dotato di specchi elettrici, cerchi in lega da 16 pollici, sensori di parcheggio posteriori e navigatore satellitare gestibile da display di 6,5 pollici. Il secondo arricchito da un volante sportivo in pelle, sedute rivestite in pelle e tessuto e cerchi in lega leggermente più voluminosi da 17 pollici. Indicati, poi, proiettori Bi-Xenon con modulo a 25W, batticalcagno in alluminio, pinze dei freni verniciate di scuro e una pedaliera sportiva, telecamera posteriore e sensori di parcheggio frontali e posteriori.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)