Alfa Romeo Giulietta: una nuova ipotesi stilistica della prossima generazione [RENDERING]
Sarebbe basata sullo stesso pianale della Giulia
Il frontale ricala quella della Giulia Quadrifoglio, muscoloso energico, il simbolo sportivo dell’Alfa Romeo compare su un fianco, ma si tratta di un’immagine, un’idea di come potrebbe essere la futura Alfa Romeo Giulietta nella sua forma più grintosa.
La nuova hatchback di segmento C del Biscione potrebbe debuttare nel 2018, e l’abilità di JTDesign Italy ha firmato quest’ipotesi che recupera i canoni stilistici del recente corso introdotti attraverso la nuova Giulia, ridefinendoli in dimensioni più contenute. Il taglio dei gruppi ottici, le nervature delle fiancate, i pronunciati bordi delle aperture frontali, lo scudo privo di listelli appaiono tutti collegati alla Giulia, mentre la parte posteriore, caratterizzata da porte dotate di maniglie nascoste, accostate ai montanti, uno spoiler sul lunotto e una maggior compattezza, suggeriscono le forme della Giulietta. La parte retrostante si intravede appena, così come è percepibile solo un bordo dei gruppi ottici posteriori, che comunque sembrerebbe scollegato da quello dell’attuale modello e maggiormente legato alle nuove scelte di stile della casa.
Considerando che la vettura proposta è una versione Quadrifoglio, si può supporre che sotto il cofano possa comparire la stessa unità della più prestazionale delle Giulia, ma forse depotenziata in base alle caratteristiche della vettura. La nuova Giulietta, inoltre, in base alle indiscrezioni emerse in precedenza sarebbe a trazione posteriore, basata sullo stesso pianale “Giorgio” della Giulia, sul quale risulta pianificata tutta la prossima produzione del marchio. Un’architettura modulare in questo caso accorciata. Una peculiarità nel segmento, se si valuta che la prossima generazione della BMW Serie 1 dovrebbe passare dall’attuale trazione posteriore a quella anteriore, poiché poggerebbe sul telaio modulare UKL1 impiegato per MINI e Serie 2 Active Tourer.
Il pianale Giorgio inoltre, pur essendo sviluppato per vetture a trazione posteriore può ospitare anche una trazione di tipo integrale e nuovi motori a quattro cilindri a benzina e diesel con potenze che, si ipotizza, possano variare tra i 110 cavalli fino ai 330 cavalli. Forse la potenza dell’ipotetica Quadrifoglio già citata. Ma al momento è doveroso usare il condizionale, perché si tratta di rumors.
Rendering by JTDesign Italy via Facebook
Seguici qui
Ma quale abile designer, non è altro che una giulia accorciata e anche malamente. non avrei sprecato neanche quei 20 minuti che gli sono serviti per fare questa roba