Alfa Romeo: in futuro due auto di segmento E? [RENDER]
Potrebbero essere due in futuro le auto di segmento E di Alfa Romeo
Alfa Romeo ha grandi progetti per il futuro, che prevedono il lancio di numerosi nuovi modelli nei prossimi anni. Dopo la presentazione la concept car di una sportiva il 30 agosto 2023, il marchio italiano si prepara a rinnovare la sua gamma con un SUV compatto nel 2024 e le nuove generazioni di Giulia e Stelvio nel 2025. Ma le novità più attese sono quelle che riguardano il segmento E, quello delle auto più grandi e prestigiose, dove Alfa Romeo vuole tornare a competere con i marchi premium più blasonati. Secondo indiscrezioni, il Biscione avrebbe in programma di lanciare due nuovi modelli di segmento E nel 2027 e nel 2028.
Potrebbero essere due in futuro le auto di segmento E di Alfa Romeo
Il primo modello ad arrivare dovrebbe essere la nuova ammiraglia di Alfa Romeo, che potrebbe chiamarsi GTV e riprendere il nome di una storica coupé del marchio. Si tratterebbe di una berlina elettrica a quattro porte con uno stile sportivo e raffinato, ispirato alla mitica SZ degli anni ’90. La vettura sarebbe basata sulla piattaforma STLA Large di Stellantis. La nuova GTV sarebbe pensata per piacere al pubblico globale, in particolare a quello americano e cinese, dove le auto di segmento E hanno una forte domanda. La produzione della vettura avverrebbe nello stabilimento di Cassino, dove vengono realizzate anche Giulia e Stelvio.
Il secondo modello ad arrivare dovrebbe essere un SUV di segmento E, che potrebbe avere una linea da coupé per differenziarsi dalla Stelvio. Si tratterebbe di un modello lungo circa cinque metri, con un abitacolo spazioso e lussuoso, dotato delle più avanzate tecnologie di infotainment e sicurezza.
Anche il SUV sarebbe basato sulla piattaforma STLA Large e avrebbe una gamma di motori elettrica. Il SUV sarebbe destinato a sfidare rivali come BMW X5, Mercedes GLE e Audi Q7. Con questi due modelli, Alfa Romeo punterebbe a rafforzare la sua immagine premium e ad aumentare la sua quota di mercato a livello globale.
Seguici qui