Alfa Romeo Junior Veloce Elettrica | Com’è & Come Va

Sportività, comfort e tecnologia in un’auto compatta ed efficiente

Partiamo subito dalla grande domanda: “Junior” all’americana o “Iunior”? Tecnicamente il nome deriverebbe dal latino, quindi sarebbe “Iunior“, come la Juventus. Ma i tecnici di Alfa Romeo ci hanno detto che si può benissimo anche chiamare Junior come negli USA. Questa in particolare è la versione elettrica Veloce, la più potente di tutte, la più sportiva di tutte, e oggi siamo qui per scoprire Com’é & Come Va.

Com’è Fuori?

Alfa Romeo Junior Veloce - Frontale

In generale l’Alfa Romeo Junior è una vettura dall’aspetto moderno e con delle particolarità estetiche che la fanno risaltare in mezzo al traffico cittadino. Le sue dimensioni sono piuttosto compatte, soprattutto se la si paragona alle altre gamme del marchio del Biscione visconteo. La sua lunghezza è di 4,17 metri, la larghezza è di 1,78 metri, l’altezza arriva a 1,5 metri, mentre il passo è di 2,56 metri. Si tratta quindi di un B-SUV, per cui un mezzo pensato per le medie e brevi distanze. Dal punto di vista estetico, il primo elemento che salta all’occhio è ovviamente il trilobo, posizionato subito sopra alla griglia e della quale fa parte. Questo, infatti, può essere scelto con due stili: il primo, che vedete nelle foto, vede proprio una grande decorazione che riprende la forma del Biscione milanese. Il secondo, invece, è caricato con il nome della casa per esteso, come avveniva su moltissime delle Alfa Romeo più gloriose del passato. Belli anche i gruppi ottici, che non solo hanno un design a tre elementi che riprende a sua volta la storia del marchio, ma offrono una funzione adattiva che è in grado di regolare e attivare gli abbaglianti in modo che non diano fastidio alle altre auto, garantendo però allo stesso tempo il massimo della visibilità (a volte può addirittura sembrare strano illuminare a giorno i cartelli stradali senza per questo accecare chi ci sta davanti). I cerchi in lega sono di serie da 20 pollici e presentano una rielaborazione personale del design “a quadrifoglio” tipico delle vetture sportive di Alfa. Su questa carrozzeria troviamo il colore Nero Vulcano metallizzato, che forse nasconde un po’ le forme della vettura (da tenere conto che su questo allestimento è disponibile l’esclusivo Rosso Brera), il quale copre anche il marchio Veloce sulla fiancata e la scritta Alfa Romeo sul portellone posteriore. Non la scelta che avremmo fatto noi, ma di sicuro l’effetto generale è molto elegante, grazie anche alla speciale fascia rossa sulle gonne inferiori e alla forma dei gruppi ottici posteriori (anche loro a tre elementi). Da notare sull’ultimo montante, tra la seconda portiera e il bagagliaio, una decorazione a contrasto con ancora il Biscione. Il look generale è completato da un aggressivo spoiler posizionato sopra al lunotto e l’estrattore inferiore anche lui con una fascia rossa a contrasto. Tutto molto pulito ed elegante, come si conviene ad un’Alfa Romeo degna di questo nome.

Com’è Dentro?

Alfa Romeo Junior Veloce - Abitacolo

L’allestimento interno dell’Alfa Romeo Junior Veloce è, come detto, uno dei più sportivi in assoluto. La prima cosa che si nota sono senza alcun dubbio i sedili, che sono di forma sportiva, davvero molto belli da vedere, con il logo del Biscione Visconteo stampato in rosso sul poggiatesta. In generale, sono costituiti da pelle, Alcantara e cuciture rosse a contrasto, davvero molto belle da vedere. Il resto del cruscotto è molto particolare, perché è presente molta plastica dura, che però ci sembra veramente ben assemblata, dato che non ha presentato particolari scricchiolii durante il nostro utilizzo. E considerando che è un’elettrica, quindi molto silenziosa, si sarebbe sentito se qualcosa non fosse andato bene. Però, altri pannelli sono invece costituiti o quantomeno ricoperti di Alcantara, sempre molto bello sia al tatto che alla vista. Anche il volante è coperto in parte da pelle e Alcantara e ha una forma leggermente sportiva, comunque molto bello, con i pulsanti dei comandi al volante davvero molto bene in vista.

Alfa Romeo Junior Veloce - Quadro Comandi

Per quanto riguarda la tecnologia, abbiamo un sistema di infotainment composto da un doppio schermo, con il centrale da 10,25 pollici, con navigatore fornito da TomTom, quindi molto affidabile, però comunque compatibile anche con Apple CarPlay e Android Auto. Di conseguenza, se avete delle preferenze, le potete impostare velocemente sul vostro telefonino. Poi abbiamo il quadro comandi, incluso nella classica forma a cannocchiale tipica di Alfa Romeo, e quindi un rimando molto netto alla storia della casa. Leggermente personalizzabile, comunque molto chiaro, immediato nella lettura e decisamente pratico. Il sistema audio va nominato sia per la sua qualità che per alcune chicche, come ad esempio la griglia centrale, che troviamo qui caricata anch’essa del Biscione Visconteo. Passando al tunnel centrale, troviamo prima di tutto una piastra molto comoda per la ricarica a induzione dello smartphone, anch’essa, tra l’altro, caratterizzata dal Biscione Visconteo, con due porte USB: una USB-A, quindi quella normale, più classica, e una USB-C, moderna e più performante. Qua abbiamo il sistema del cambio, chiamiamolo cambio automatico, anche se in realtà, essendo un motore elettrico, si tratta in realtà di un monomarcia. I più esperti noteranno la derivazione, naturalmente, dai marchi francesi del gruppo Stellantis. E infine, qua il portabibite, comunque portaoggetti, un pozzetto molto comodo, ricoperto anch’esso in Alcantara. Quindi, in linea di massima, davvero un buon allestimento.

Com’è l’Abitabilità?

Alfa Romeo Junior Veloce - Panca posteriore

Parliamo ora dell’abitabilità, che forse è una delle caratteristiche meno esaltanti di questa vettura. Essendo compatta, lo spazio è inevitabilmente un po’ ridotto, ma non troppo. Considerate che il sedile anteriore è posizionato nella configurazione che uso abitualmente per guidare – io sono alto 1,86 m – e lo spazio per le ginocchia c’è, anche grazie alla forma del sedile, che presenta delle aperture utili per infilare le gambe. Tuttavia, stare larghi è un’altra cosa. Va detto, però, che si tratta di un’auto pensata per brevi e medi spostamenti, quindi ci si può tranquillamente abituare. Per quanto riguarda il comfort, i sedili posteriori hanno le stesse sellerie di quelli anteriori: pelle e Alcantara, molto belli sia da vedere che da toccare. È presente una presa USB-C per la ricarica dei dispositivi, e lo spazio per la testa è decisamente abbondante, quindi si sta abbastanza comodi. L’auto è omologata per cinque persone, ma in cinque si sta piuttosto stretti. In quattro, invece, si può viaggiare senza particolari problemi.

Com’è il Bagagliaio?

Alfa Romeo Junior Veloce - Bagagliaio

Il bagagliaio della Junior è piuttosto capiente rispetto alla media del segmento. Apriamo il portellone, che è naturalmente elettroattuato, e scopriamo un vano decisamente interessante: si parte da 415 litri di capacità, che possono arrivare a un massimo di 1.280 litri abbattendo i sedili posteriori. Il meccanismo per abbatterli è molto semplice e pratico, quindi di facile utilizzo. Tra gli extra, alzando il pavimento troviamo un vano aggiuntivo per altri bagagli o per il cavo di ricarica. Tuttavia, il cavo ha una nuova postazione sotto il cofano anteriore, in un piccolo vano ricavato dove normalmente si troverebbe la protezione della testata. L’accesso al bagagliaio è molto comodo, senza un gradino pronunciato, il che facilita il carico e lo scarico di oggetti pesanti come i trolley. Anche il fondo è posizionato abbastanza in basso da non rappresentare un problema.

Come Va?

Alfa Romeo Junior Veloce - Navigatore

Parliamo del motore: si tratta di un’unità elettrica con 280 cavalli e 345 Nm di coppia, disponibile immediatamente all’accensione – caratteristica tipica dei motori elettrici. Di conseguenza, l’accelerazione è notevole: da 0 a 100 km/h in appena 5,9 secondi, un ottimo risultato. Per quanto riguarda l’autonomia, la Junior Veloce è dotata di una batteria da 54 kWh, che secondo il ciclo misto WLTP europeo garantisce fino a 410 km di percorrenza dichiarati dalla casa. Rispetto alla versione standard, la Veloce ha un assetto ribassato di circa 20-25 mm, freni a disco con pinze a quattro pistoncini e un differenziale autobloccante Torsen. Tutte queste caratteristiche rendono l’esperienza di guida davvero divertente e sportiva. Potremmo persino portarla in un track day senza problemi, soprattutto sfruttando le modalità di guida.Come di consueto, ci sono tre modalità: Sport, Normal ed Eco. La modalità Normal è quella attivata automaticamente all’accensione. Sport, ovviamente, incrementa le prestazioni ma consuma più velocemente la batteria. Se si vuole godere appieno del lato dinamico dell’auto, però, ne vale la pena.

Alfa Romeo Junior Veloce - Guida

Per quanto riguarda la sonorità, è presente una riproduzione del suono del motore, ma non è qualcosa che impressionerà particolarmente chi è abituato ai motori termici. Il volante è preciso e l’esperienza di guida è molto coinvolgente, con un ottimo controllo anche nelle curve più strette, grazie a un rapporto di sterzata elevato e a un raggio di sterzata notevole, considerando le dimensioni compatte. Le sospensioni sono ben calibrate: all’anteriore troviamo uno schema MacPherson, mentre al posteriore un multilink. Sono in grado di assorbire le asperità della strada senza problemi, rendendo l’auto sportiva ma non eccessivamente rigida, il che la rende piacevole anche nell’uso quotidiano. Come già detto, questa è un’auto pensata per medie e brevi percorrenze. Si può ovviamente usare anche per lunghi viaggi, ma bisogna tenere conto delle sessioni di ricarica. Per un uso urbano e quotidiano, invece, risulta estremamente comoda, soprattutto con la modalità Eco. La casa dichiara un’autonomia di 410 km nel ciclo WLTP, ma nella nostra prova, con una ricarica al 100%, il computer di bordo segnava circa 330 km. Nell’uso reale, bisogna fare attenzione alla percentuale della batteria più che alla previsione dei chilometri, perché il dato può variare a seconda di molti fattori, come il traffico o la guida in città. In condizioni miste, si può stimare un’autonomia reale di circa 250 km, che può salire a 300 km con una guida prevalentemente urbana. È quindi un’auto pratica, ma bisogna valutare attentamente se si adatta al proprio stile di vita e alle proprie necessità di viaggio. Secondo la casa, una ricarica completa in corrente alternata (AC) può richiedere tra le 5 e le 6 ore. Nella nostra esperienza, siamo più vicini alle 6 ore, il che significa che, con una wallbox domestica o una ricarica sul posto di lavoro, si può tranquillamente lasciare l’auto in carica durante la notte per trovarla pronta al mattino. Per la ricarica rapida in corrente continua (DC), invece, la Junior può passare dal 20% all’80% in circa 30 minuti con un sistema da 100 kW, un dato in linea con le medie del segmento.

La Junior Veloce è dotata di sistemi di assistenza alla guida di livello 2. Tra le tecnologie disponibili troviamo: Cruise control adattivo, che regola la velocità in base al traffico Riconoscimento dei segnali stradali, che può adattare automaticamente la velocità Frenata automatica di emergenza Controllo dell’angolo cieco Mantenimento della corsia con previsione del movimento delle altre auto Dal punto di vista tecnologico, quindi, l’auto è molto completa.

Quanto costa?

Alfa Romeo Junior Veloce - Trilobo

Nel momento in cui scriviamo (7 marzo 2025), l’Alfa Romeo Junior elettrica parte da 39.500 €, mentre il modello ibrido di base attacca da 29.900 €. È disponibile anche un prezzo promozionale di 37.190 €. Con l’allestimento Veloce, che ricordiamo offre il motore più potente in gamma, si parte da 48.500 €, in promozione a 45.650 €.

Alfa Romeo Junior Veloce: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 417 cm; larghezza 178 cm; altezza 150 cm; passo 256 cm
Motori: elettrico da 280 CV
Trazione: anteriore
Cambio: monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,9’’
Velocità massima: 200 km/h
Allestimenti: Veloce
Bagagliaio: da 415 a 1.280 litri
Autonomia elettrica: 410 km (dichiarati), 330 km (computer di bordo)
Prezzo: Da 48.500 € con allestimento Veloce

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)