Alfa Romeo Stelvio: focus sul sistema DNA con Maldarizzi Automotive [VIDEO]
Semplicità ed efficacia per regolare al meglio il setup di guida
Alfa Romeo negli ultimi anni ha puntato anche ad incrementare il piacere di guida, semplificando lo stare al volante delle auto del biscione. Ne è un chiaro esempio il sistema Alfa Romeo DNA, il cui funzionamento, a bordo del SUV Stelvio, ci viene spiegato nel video qui sopra da Maldarizzi Automotive, concessionaria multi-marca presente con diverse sedi in Puglia e Basilicata.
Tre setup di guida
Su Alfa Romeo Stelvio il sistema DNA, gestibile attraverso una comodo selettore rotante presente sulla plancia, consente di impostare l’assetto della vettura scegliendo fra tre modalità di guida: Dynamic, Normal e Advanced Efficiency (da cui l’acronimo DNA).
Introdotto per la prima volta da Alfa Romeo nel 2008, il sistema di controllo dei veicoli del Biscione si è evoluto nel corso degli anni, con progressivi affinamenti sempre volti a ottimizzare al meglio il comportamento stradale e il dinamismo intervenendo sull’elettronica e sulla meccanica delle vetture del marchio di Arese.
L’assetto giusto per ogni occasione
In condizioni di aderenza precaria, l’Alfa Romeo DNA permette di aumentare la sicurezza di guida o viceversa esaltare divertimento e dinamismo riducendo gli interventi elettronici sul comportamento stradale. Attraverso il sistema DNA è possibile impostare tre livelli di taratura per freni, sterzo, trasmissione, gestione motore e soglia di intervento dei controlli elettronici ABS ed ESP. La modalità Dynamic esalta la guida più sportiva, la modalità Normal è per la guida di tutti giorni, mentre la modalità Advanced Efficiency ottimizza il risparmio energetico riducendo consumi ed emissioni.
Seguici qui