Alfa Romeo Tonale 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
La nuova Alfa Romeo Tonale: sicurezza e prestazioni al top
L’Alfa Romeo Tonale 2025, il primo crossover di medie dimensioni della casa automobilistica, si distingue per la sua meccanica derivata dalla Jeep Compass, ma con notevoli miglioramenti, soprattutto nello sterzo e nelle sospensioni.
Tech al top
Questa vettura si posiziona come una valida concorrente nel suo segmento, offrendo tecnologia avanzata, tra cui sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione e fari a matrice di LED. Inoltre, già nella versione base, è presente un sistema multimediale intuitivo e reattivo. Le sospensioni sono state messe a punto per limitare il rollio e al contempo assorbire bene le asperità del terreno, anche con cerchi da 20 pollici. Lo sterzo è sportivo, più diretto del 15% rispetto a quello della Compass, garantendo precisione nella guida.
Che motore scelgo?
Per quanto riguarda i motori, l’Alfa Romeo Tonale offre una gamma diversificata. Si può scegliere tra il 1.6 Multijet, noto per la sua vivacità, coppia motrice ed efficienza nei consumi, e il nuovo 1.5 ibrido a benzina. Quest’ultimo sistema ibrido si colloca a metà strada tra le soluzioni mild e full hybrid. Il motore elettrico, integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce, eroga 20 CV, sufficienti per manovre e brevi spostamenti a basse velocità, fino a 30 km/h circa, senza emissioni. La batteria è posizionata sotto il tunnel centrale per non ridurre lo spazio del bagagliaio. Il motore a benzina è disponibile in due livelli di potenza, 130 o 160 CV, quest’ultimo specifico per la Tonale e caratterizzato da un turbo a geometria variabile, una soluzione insolita per i motori a benzina. L’unità termica e quella elettrica collaborano, ma la modalità Dynamic è quella che offre la migliore risposta dell’acceleratore e del cambio, in linea con lo spirito del marchio Alfa Romeo. In modalità Natural, predefinita all’avvio, l’auto risulta meno reattiva per ridurre consumi ed emissioni. È prevista anche una versione 1.3 plug-in 4×4 da 275 CV, con cambio robotizzato a doppia frizione a sei rapporti.
Le caratteristiche
Le dimensioni dell’Alfa Romeo Tonale sono: lunghezza 453 cm, larghezza 184 cm e altezza 160 cm. L’auto offre 5 posti e un bagagliaio con una capacità che varia tra 385 e 500 litri, estendibile a 1430-1550 litri. La garanzia è di 2 anni senza limiti di chilometraggio.
L’Alfa Romeo Tonale è disponibile in diverse configurazioni, con prezzi a partire da 40.600 €. Di serie, su tutte le versioni, si trovano dotazioni come l’avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi vocali, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, navigatore, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici, retrovisori ripiegabili elettricamente, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali e telecamera posteriore.
Allestimenti e prezzi
Per quanto riguarda gli allestimenti, le versioni disponibili sono la Sprint e la Veloce, sia per i motori 1.5 ibrido che per il 1.6 diesel. Ad esempio, la versione 1.5 160 CV Sprint ha un prezzo di 42.400 €, mentre la Veloce di 47.900 €. Entrambe le versioni includono sospensioni attive, comandi al volante del cambio, vetri posteriori e lunotto scuri, sedile posteriore con assetto modulabile, monitoraggio superamento involontario corsia, sedile guida e passeggero regolabili in altezza. La versione Veloce offre in aggiunta sedile guida a regolazione elettrica, radar per angolo morto posteriore e interni in pelle. La versione plug-in hybrid è disponibile anch’essa negli allestimenti Sprint e Veloce, con prezzi rispettivamente di 52.200 € e 57.700 €. Anche per la versione diesel 1.6 da 131CV, la versione Sprint ha un prezzo di 40.600€, mentre la Veloce ha un prezzo di 46.100€. Le dotazioni aggiuntive della versione Veloce sono simili a quelle della versione benzina e ibrida.
Più nel dettaglio
La versione ibrida 1.5 da 160 CV ha una cilindrata di 1.469 cm³, 4 cilindri, coppia massima di 240 nm, velocità massima di 210 km/h, un consumo medio di 5,7 l/100 km, emissioni di CO2 di 129 g/km e un peso di 1.525 Kg. La versione plug-in hybrid 1.3 ha una cilindrata di 1.332 cm³, 4 cilindri, 280 CV di potenza, coppia massima di 270 Nm, velocità massima di 206 km/h, consumi medi di 1,3 l/100 km, emissioni di CO2 di 30 g/km e un peso di 1.760 Kg. Infine, la versione diesel 1.6 ha una cilindrata di 1.598 cm³, 4 cilindri, 131 CV di potenza, coppia massima di 320 Nm, velocità massima di 194 km/h, consumo medio di 5,3 l/100 km, emissioni di CO2 di 139 g/km e un peso di 1.580 Kg.
Seguici qui