Alfa Romeo Tonale è UFFICIALE: ecco com’è DAL VIVO [FOTO e VIDEO]

Scheda tecnica con tutte le caratteristiche del nuovo SUV compatto

L’abbiamo aspettata a lungo e finalmente abbiamo potuto vederla dal vivo: parliamo della nuova Alfa Romeo Tonale, il terzo modello della rinascita del marchio milanese dopo Giulia e Stelvio, del quale, com’è facilmente intuibile dal nome, rappresenta un segnale di continuità. Un SUV compatto di segmento C, che vuole sia aprire la strada al futuro mondo della mobilità, condito con connettività ed elettrificazione, sia confermare la verve sportiva che è da sempre caratteristica fondamentale del Biscione di Arese e che non è mancata mai nemmeno su Stelvio (come potete vedere qui nel nostro speciale Feel The Drive). È quindi il momento di scoprirla nei dettagli, sperando di non dover attendere troppo prima di metterci per la prima volta dietro al suo volante.

Fedele alla concept car

I più attenti di voi l’avranno già notato: l’Alfa Romeo Tonale per il 2022 è incredibilmente simile alla sua concept car presentata nell’ormai lontano Salone di Ginevra 2019. I designer hanno quindi voluto confermare la prima positiva impressione che aveva avuto la vettura sul grande pubblico. La sua lunghezza è di 4,53 metri, la larghezza di 1,83 metri e l’altezza è di 1,6 metri. Quasi ogni dettaglio di stile della Tonale vuole rimandare ad uno specifico modello del passato, a cominciare dai gruppi ottici anteriori con tecnologia Full LED Adaptive Matrix a tre moduli, il cui design vorrebbe rimandare alla SZ Zagato e alla concept car Proteo. Questi, tra l’altro, possono godere della regolazione automatica del fascio luminoso, che gestiscono gli abbaglianti a seconda del traffico e delle condizioni di guida. A far da padrone sul frontale è ovviamente il classico Trilobo caricato dallo scudetto Alfa Romeo, con due prese d’aria laterali a completare il tutto. Passando alla visione laterale, la prima cosa che si nota è la lunga curva sotto la linea di cintura, chiamata “GT Line”, che percorre dal posteriore fino all’anteriore tutta la fiancata, così da rendere un netto senso di eleganza e, al tempo stesso, sinuosità sportiva. Parlando delle ruote, invece, viene confermato il design dei cerchioni, il “teledial” tipico di Alfa, disponibile in misure dai 17 fino ai 20 pollici. Rispetto alla Stelvio, comunque, è innegabile come la Tonale si presenti con un look sensibilmente più sportivo e filante.

Interni in stile racing ad alta tecnologia

Gli interni di questa Alfa Romeo Tonale vogliono invece ispirarsi alla tradizione delle corse del marchio, quindi con linee armoniose, ma al tempo stesso anche nette e molto tese, così da rendere bene il concetto di velocità. Si fa notare immediatamente il quadro strumenti, che presenta un labbro superiore “a cannocchiale”, un altro dei numerosi riferimenti alla storia del Biscione. Il volante sportivo è ereditato direttamente dalla Stelvio e presenta un cambio a palette in alluminio. Il tunnel centrale, decisamente prominente, è ovviamente caratterizzato dalla manopola del cambio e, soprattutto, dal selettore della modalità di guida D.N.A. Le sellerie e le coperture, naturalmente, variano a seconda dell’allestimento, ma si parte già da un tessuto molto curato per le versioni di base fino ad accoppiare Alcantara e pelle in quelle top di gamma. I sedili ergonomici sono concepiti per un utilizzo quotidiano, quindi puntano al comfort grazie anche ad uno stile ricavato dai tessuti in neoprene di origine sportiva. In totale sono due gli allestimenti proposti da Alfa, ovvero Super e TI (Turismo Internazionale). Quest’ultimo può essere ulteriormente arricchito dal pacchetto Veloce in optional.

Parlando ora del sistema di infotainment, ormai indiscusso protagonista della plancia, la Tonale è dotata di due display, entrambi di notevoli dimensioni, a partire da quello del quadro comandi. Qui parliamo di uno schermo da 12,3 pollici, ovviamente personalizzabile sia dal punto di vista grafico che funzionale. Il display centrale, invece, raggiunge una misura da 10,25’’, dotato di un software che prende ispirazione dal sistema di funzionamento degli smartphone e dei widget, ovvero i piccoli riquadri con cui è possibile “costruirsi” una pagina principale secondo i propri gusti ed esigenze. Al software, oltre alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, è stata aggiunta anche Amazon Alexa, configurabile con il proprio account in modo che dall’auto sia possibile controllare tutte le varie funzioni che lo stesso assistente vocale di Jeff Bezos garantisce all’interno di casa. La collaborazione con Amazon, tra l’altro, è ulteriormente evidenziata dalla funzione Secure Delivery Service, che permette di scegliere la vettura come luogo di consegna dei pacchi Amazon, con apertura e chiusura garantite in piena sicurezza.

Soprattutto ibrida…

L’Alfa Romeo Tonale sarà soprattutto ibrida, anche se in modi diversi. Saranno, infatti, ben tre le varianti di motore hybrid a disposizione, ognuno con le sue caratteristiche peculiari. Il modello d’ingresso sarà quello con potenza da 130 CV, basato sul quattro cilindri 1.500 turbo benzina, capace anche di una coppia massima di 240 Nm e abbinato ad un cambio automatico a sette rapporti con doppia frizione. Qui troviamo la parte ibrida, integrata proprio con il cambio, costituita da un motore a 48 Volt con 15 kW di potenza e 55 Nm di coppia, il cui obiettivo principale sarà quello di abbassare i consumi e rendersi così adatto per la vita cittadina. Alzando, però, l’asticella, già incontriamo delle novità di alto livello, costituite dal motore Hybrid VGT da 160 CV, ovvero con turbocompressore a geometria variabile. Questo è parte sempre del 1.500 benzina, che oltre ad aggiungere 30 CV di potenza permette di muoversi in modalità solamente elettrica alle basse velocità, durante le manovre e in fase di veleggiamento. Secondo le dichiarazioni della casa, questa meccanica consentirebbe di avere le prestazioni di un benzina con i consumi di un diesel. Entrambi questi motori saranno associati alla tarzione anteriore.

Infine, abbiamo la versione che sarà la top di gamma assoluta (in attesa di una versione Quadrifoglio?), ovvero la Plug-In Hybrid Q4. Come potete capire dal nome, stiamo parlando della versione con trazione integrale, il cui sistema ibrido si basa su un motore 1.300 turbo benzina MultiAir che, insieme al motore elettrico e alla batteria da 15,5 kWh, è in grado di generare una potenza massima di ben 275 CV e di scattare da 0 a 100 km/h in appena 6,2 secondi. Il motore elettrico, montato sull’assale posteriore per garantire la trazione a quattro ruote motrici, sarebbe in grado di offrire un’autonomia fino a 80 km nel ciclo urbano e fino a 60 km in quello misto. La ricarica, invece, è promessa al 100% in due ore e mezza con colonnina rapida da 7,4 kW. Inizialmente abbiamo detto che sarà “soprattutto” ibrida e non “solamente”. Questo perché Alfa ha comunque pensato di offrire anche una meccanica diesel, che completerà la gamma. Parliamo di un 1.600 con potenza da 130 CV e coppia da 320 Nm, anche questo dotato di cambio automatico a doppia frizione (questa volta, però, a sei rapporti) e trazione anteriore.

…ma non è solo motore

Ovviamente, però, l’Alfa Romeo Tonale non si definisce solamente con le sue motorizzazioni, ma anche con il lavoro che è stato fatto dagli ingegneri in materia di dinamica di guida. Naturalmente per ora non abbiamo ancora potuto guidarla, per cui ci possiamo solo fidare delle dichiarazioni della casa, che però appaiono decisamente promettenti. Alfa Romeo garantisce un grande lavoro prima di tutto per la distribuzione del peso tra i due assi, un settore dove effettivamente Alfa Romeo è sempre stata un’eccellenza, riuscendo ad ottenere un baricentro ben bilanciato e infinitamente apprezzabile in fase di curva. Lo sterzo presenta il rapporto più diretto del segmento (13,6) e promette un feeling degno della storia del marchio. Il comparto frenante è elettromeccanico e conta anche sulle pinze fisse prodotte, ovviamente, da Brembo. Le sospensioni elettroniche con architettura MacPherson e funzionalità Dual Stage Valve consentono di personalizzarne il comportamento a seconda che si voglia privilegiare il feeling sportivo oppure la morbidezza. Infine, una piccola chicca per le versioni a trazione anteriore, sia diesel che ibride: tutte potranno contare sul differenziale autobloccante elettronico della casa, che promette di regalare soddisfazioni sia dal punto di vista dinamico che della sicurezza, grazie ad una maggiore tenuta di strada.

Debuttano gli NFT

Al momento non è stato ancora svelato quanto costerà la nuova Alfa Romeo Tonale, ma già sappiamo, invece, che il suo valore residuo verrà garantito con un sistema davvero innovativo. In esclusiva mondiale, infatti, ogni Alfa Romeo Tonale sarà associata ad un NFT (Non Fungible Token). Si tratta di uno speciale certificato basato su un registro digitale (blockchain card) non modificabile e secretato, che inizialmente su internet era stato ideato per fare in modo che le opere di arte digitale avessero un valore e un’unicità (qualcosa di fondamentale in un mondo dove la copia di immagini e semplice quanto premere un tasto). In parole semplici, si tratta di una prova digitale del valore della macchina, che si aggiorna man mano che viene utilizzata in modo automatico e che, al momento della vendita, ne garantirà il valore residuo in modo incontrovertibile. Si tratterà di un’addizionale fonte di credibilità per il rivenditore e di un’assicurazione per l’acquirente.

Alfa Romeo Tonale: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,53 m lunghezza x 1.83 m larghezza x 1,6 m altezza
Motori: ibrido da 130 e 160 CV, plug-In ibrido da 275 CV, diesel da 130 CV
Trazione: anteriore e integrale (solo plug-in)
Cambio: automatico a 7 rapporti (a 6 rapporti su diesel)
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,2’’ (plug-in)
Allestimenti: Super, TI

4/5 - (5 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)