Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 | Com’è & Come Va

Motore da 280 CV, ma è capace anche di far risparmiare

Il top di gamma sportivo di una delle auto più italiane attualmente a listino. Stiamo parlando della nuova Alfa Romeo Tonale Veloce con motore ibrido plug-in, progettata e ingegnerizzata interamente presso lo stabilimento “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, con una piattaforma che è già andata a sviluppare altre vetture molto apprezzate del gruppo come la Jeep Compass. In attesa del facelift, che non dovrebbe tardare, questa versione è sicuramente la più accessoriata della gamma, che a sua volta è una di quelle che posso presentare il miglior trend di vendita per Stellantis e Alfa nel nostro Paese. Per tutte queste ragioni, e molte altre come vedremo, è lei la protagonista questa settimana della nuova puntata di Com’è & Come Va.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Posteriore

Com’è Fuori?

Attendendo il facelift, naturalmente tra l’Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV e la versione di base Sprint non ci sono enormi differenze, per quanto la dotazione di optional è ovviamente molto più ricca. Lo stile è sempre quello caratteristico del Biscione milanese, con delle proporzioni molto equilibrate e la griglia trilobo frontale come simbolo assoluto del marchio. I fari frontali sono i Full Led con firma tripla ispirata a vetture come la SZ e la Brera, aggiornati per renderli più moderni. Le sue dimensioni sono identiche, quindi una lunghezza da 4,53 metri, una larghezza da 1,84 metri, un’altezza da 1,6 metri e un passo da 2,63 metri. Se proprio vogliamo trovare una differenza, la troviamo nell’altezza da terra di circa 160 mm, leggermente inferiore per via dell’assetto sportivo ribassato con sospensioni a smorzamento variabile passivo FSD della Veloce. Il suo peso totale rimane comunque al di sotto delle due tonnellate, con circa 1.910 kg. I cerchi in lega sono quelli da 19 pollici con finitura scura, ma possono essere ordinati anche quelli da 20 pollici con design diamantato e cinque fori. I paraurti sono leggermente più sportivi, con finiture nere lucide e prese d’aria più marcate. Sul posteriore troviamo dei nuovi terminali di scarico, leggermente più pronunciati rispetto al modello d’ingresso. La carrozzeria può infine godere di speciali colorazioni dedicate per l’allestimento: il Grigio Vesuvio che vedete nelle nostre immagini, oppure l’affascinante Verde Montreal. Il pack Veloce prevede anche dettagli neri e rossi.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Interni

Com’è Dentro?

L’allestimento Veloce dell’Alfa Romeo Tonale è senza alcun dubbio uno dei più ricchi, sicuramente uno dei più sportivi, proprio come approccio generale. I materiali scelti sono di ottima fattura e ci sono diversi optional davvero molto interessanti. Bello il volante, da tradizione Alfa Romeo: un poco spesso, però comunque ricoperto in pelle, tre razze, con il pulsante di accensione direttamente sul volante, e dietro troviamo anche i paddle in alluminio che ci portano alla più grande novità di questo allestimento per il 2025, che è sul tunnel centrale. Infatti, qui scompare la leva del cambio automatico e rimane solamente la ghiera, per questioni sia estetiche, sia per recuperare dello spazio. Non è certo male, anche perché più in basso abbiamo il sistema DNA tipico di Alfa Romeo, molto più comodo da raggiungere, con anche le impostazioni per le sospensioni.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Cruscotto

Continuando sul discorso dei materiali, il cruscotto presenta due facce. In alto troviamo un materiale soft-touch di buona qualità, scelto presumibilmente anche per tenere non troppo alti i costi di questa vettura. A una prima occhiata potrebbe sembrare un po’ “cheap”, però in fondo non è una zona dell’auto dove andremo a toccare o ad appoggiare oggetti. Abbiamo tra gli optional anche il rivestimento in ecopelle con cuciture a contrasto, il cui colore, tra l’altro, può essere scelto. Troviamo poi inserti in alluminio satinato oppure in carbon look, e infine arriviamo ovviamente ai grandi protagonisti centrali: il sistema di infotainment e il quadro comandi a forma di cannocchiale, come da tradizione Alfa Romeo. Questo è da 12,3 pollici di diagonale ed è abbastanza personalizzabile a seconda delle esigenze, mentre il pannello centrale è da poco più di 10 pollici di diagonale. Una scelta ponderata, perché si è voluto cercare di evitare l’effetto tablet che hanno alcune auto moderne, e quindi si è preferito optare per uno schermo grande ma non eccessivo, mantenendo invece i comandi fisici per quanto riguarda il climatizzatore. Poco più in basso troviamo anche la piastra per la ricarica a induzione dello smartphone, ma sono presenti sia una porta USB A tradizionale che una porta USB C, e il portabibite. Passiamo invece ai sedili: sono in pelle traforata, riscaldabili di serie e anche raffreddabili in optional, molto belli, contenitivi, sportivi, personalizzabili, ma non eccessivi. Chiudiamo con il sistema audio di alto livello, curato dalla Harman Kardon.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Sedili

Com’è l’abitabilità?

Anche la zona posteriore dell’Alfa Romeo Tonale Veloce è di alto livello, sia per quanto riguarda i materiali che per gli spazi. L’auto è omologata per 5 passeggeri, anche se naturalmente sono i quattro che sono veramente comodi, e che possono approfittare di chicche come il bracciolo con il portabibite. Lo spazio per le ginocchia non è eccessivo, e neanche quello per la testa, per via soprattutto della configurazione della carrozzeria. Però comunque si sta abbastanza comodi. Per quanto riguarda la parte tecnologica, abbiamo le bocchette per l’aria condizionata e due porte USB: una tradizionale A e una C per la ricarica dei nostri dispositivi. Non mancano le tasche portaoggetti, e in linea generale, un livello di comfort e di materiali che è omologabile, naturalmente, a quello dei passeggeri dei posti davanti.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Portellone bagagliaio

Com’è il bagagliaio?

Per quanto riguarda il bagagliaio, naturalmente dobbiamo rinunciare a qualcosina rispetto alla versione ibrida, perché c’è bisogno di spazio per la batteria del sistema. Apriamo il portellone, ovviamente elettroattuato, e troviamo prima di tutto un vano da 385 litri. Sono circa 115 litri in meno rispetto alla versione non plug-in hybrid. C’è abbastanza spazio, anche se bisogna rinunciare a qualcosa. Abbattendo i sedili si arriva a un massimo di 1.430 litri di capienza. Sotto il pavimento, sempre per lo stesso motivo, non c’è tantissimo spazio, però sono stati ricavati comunque dei vani per immagazzinare i cavi per la ricarica, e c’è anche il kit di emergenza per le forature. Il pavimento del bagagliaio è perfettamente a filo, quindi è piuttosto comodo. Anche lo sbalzo rispetto alla carrozzeria e al pavimento non è particolarmente pronunciato. Quindi, un po’ di spazio in meno, però decisamente molto comodo da caricare.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Guida

Come Va?

Cominciamo a parlare del motore: stiamo a bordo di una plug-in hybrid, quindi abbiamo prima di tutto un motore 1.3 litri MultiAir a benzina da 180 cavalli montato sull’asse anteriore, che poi va a unirsi al motore elettrico da 122 cavalli montato sull’asse posteriore. Questo crea la trazione integrale Q4 e un sistema complessivo che arriva a ben 280 cavalli di potenza, con un ottimo risultato anche a livello di prestazioni, perché stiamo parlando di uno 0–100 che viene completato in appena 6,2 secondi. Unendo l’autonomia elettrica a quella fornita dal motore termico tradizionale, dovrebbe superare i 600 chilometri di autonomia massima. Il tutto, comunque, con delle prestazioni ovviamente collegate in maniera diretta allo stile di guida del guidatore.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Trazione

Ovviamente, per quanto riguarda la parte tecnologica, siamo sui livelli classici che ci aspetteremmo su una vettura di questo livello: quindi ADAS di livello 2, c’è il controllo automatico della corsia, c’è il cruise control adattivo. In linea di massima, abbiamo a che fare con un livello tecnologico molto alto. Parlando dei consumi, come al solito sulle vetture plug-in hybrid dobbiamo fare un discorso molto preciso. L’unico modo per utilizzare veramente tutte le potenzialità di un’auto di questo genere è avere la possibilità di ricaricarla spesso, o in casa, o in ufficio, altrimenti rischia di diventare poco pratica. Perché con la batteria carica, i dati dichiarati parlano addirittura di consumi sotto i due litri ogni 100 chilometri. Naturalmente non è il risultato che può avere il motore termico da solo. La batteria si ricarica in poche ore, molto più rapidamente rispetto a una full electric in DC se parliamo di ricarica domestica. In linea di massima, stiamo parlando di una sessantina di chilometri sempre disponibili con la batteria carica al 100%. Quindi, tecnicamente, per la circolazione urbana si può davvero utilizzare solamente la mobilità a zero emissioni, mantenendo il motore termico per i passaggi più lunghi o per eventuali viaggi.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Motore

Personalmente siamo molto contenti per la novità di non avere più la manopola del cambio al centro del tunnel, perché aumenta notevolmente lo spazio e l’ariosità dell’abitacolo in senso generale, con in più un accesso molto comodo alla manopola del DNA. Per quanto non sia un’auto sportiva in senso puro, qualche soddisfazione è in grado di darla. Diventa decisamente più rigida, persino troppo a volte. Parliamo di un’auto pensata per essere un’unica auto di famiglia. Spazio c’è, si può risparmiare carburante e ci si può anche divertire senza preoccupazioni. Del resto, i bellissimi paddle al volante in acciaio che troviamo dietro al volante, fedeli al piantone dello sterzo come da tradizione, sono lì apposta: non sarebbero stati messi semplicemente per un vezzo del momento.

Alfa Romeo Tonale Veloce PHEV 2025 - Prova

Quanto Costa?

L’Alfa Romeo Tonale parte da un prezzo di partenza di 40.950 €. Per la Plug-In, ovviamente, ci si deve alzare, e si parte da una base di 47.080 € per l’allestimento Sprint e da 52.030 € per la Veloce. Il finanziamento per il modello che abbiamo provato parte da circa 350 € al mese con un anticipo di 15.000 €.

ALFA ROMEO TONALE VELOCE PLUG-IN Q4 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 452,8 cm; larghezza 184,1 cm; altezza 160,1 cm; passo 263,6 cm
Carrozzeria: SUV, cinque porte
Motori: benzina da 180 CV; elettrico da 122 CV (potenza combinata 280 CV)
Trazione: integrale (Q4, con motore elettrico posteriore)
Cambio: automatico a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,2’’
Velocità massima: 206 km/h
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 385 a 1.430 litri
Consumi dichiarati: 1,4 litri/100 km (71,4 km/litro, ciclo WLTP con batteria carica)
Autonomia elettrica: fino a 80 km in città (circa 60 km in ciclo combinato WLTP)
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica, riconoscimento segnali, sensori 360°, assistente traffico, retrocamera HD
Prezzo: da 52.030 € (allestimento Veloce Plug-In)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)