Alfa Romeo, trazione posteriore per i modelli futuri
Rivoluzione in Casa del Biscione
Alfa Romeo è famosa in tutto il mondo per le sue berline realizzate con stile e sportività, ma bisogna ammettere che la gamma attuale non è più quella di un tempo con design datati che avrebbero bisogno di una rinfrescatina. Per ovviare a ciò, il marchio dovrebbe accantonare le MiTo e Giulietta per concentrarsi principalmente su veicoli con trazione posteriore e integrale.
Questi piani porterebbero Alfa Romeo a lavorare in collaborazione con Maserati su una nuova piattaforma modulare che sarà utilizzata su nuovi modelli: si parla per il momento di due berline e due crossover. Il primo modello, ovvero la Giulia che ha subito numerosi ritardi, dovrebbe essere lanciata nel 2015 e sarà una concorrente diretta della Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C.
Un anno dopo potrebbe arrivare una berlina più prestigiosa che andrà a sfidare invece le Audi A6, BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. Si parla anche di un crossover come entry-level – rivale dell’attuale BMW X1 – previsto per il 2017 e un modello più imponente per andare a sfidare la BMW X5.
Non si sa altro per il momento su questi futuri modelli oltre al fatto che avranno un design più sportivo e dinamico con dimensioni più imponenti. Alcune di queste new-entry potrebbero essere mosse dal nuovo V6 biturbo Maserati abbinato alla trasmissione ZF ad otto rapporti.
Seguici qui
da due anni sono il fortunato proprietario di una 159 JTD berlina da 170 CV e mi permetto di dire che con essa ho ritrovato davvero il piacere di guidare. Naturalmente so bene che tutto è migliorabile ma vorrei gridare ai 4 venti che le Alfa che seguiranno alla 159 partiranno già da una piattaforma di altissima affidabilità tecnologica. Mi spiace solo di essere arrivato all’Alfa dopo tante altre vetture possedute. Cosa dire ancora? …nella vita non è mai troppo tardi. Tenuta strada 9,freni 9, motore 9, affidabilità 9