Alfa Romeo: una Giulietta TI del ’61 si impone nella “Coppa d’Oro delle Dolomiti 2016” [FOTO E VIDEO]

Condotta dall'equipaggio composta da Giovanni Moceri e Daniele Bonetti

Alfa Romeo alla “Coppa d'Oro delle Dolomiti 2016” - Un breve video-racconto dedicato all'edizione 2016 della manifestazione dolomitica, tra i scenografici scenari del Trentino Alto Adige

La strada accoglie esempi del passato e del presente e lo scenario acquista un’aura leggendaria. Alla “Coppa d’oro delle Dolomiti 2016” Alfa Romeo è protagonista con alcuni suoi modelli storici e a svettare è un pregiato esemplare di Giulietta TI del 1961, condotto al successo dal duo Giovanni Moceri e Daniele Bonetti.

In evidenza per il marchio del Biscione, Presenting Sponsor della manifestazione, anche altri modelli sviluppati tra il 1962 e il 1965. Vetture distintesi sia per il valore storico che per le prestazioni fornite. Sotto questo aspetto, l’impegnativo appuntamento delle Dolomiti ha messo nuovamente in risalto la bontà meccanica e progettuale delle vetture del marchio. Tra i modelli protagonisti anche una Giulia TI Super del 1963, schierata ufficialmente dalla casa e affidata al noto pilota Arturo Merzario, classificatasi quinta nel Raggruppamento Speciale.

Il video proposto dalla casa lombarda vede in azione anche un grintoso esemplare della Giulia Quadrifoglio, l’ultima prestazionale berlina presentata lo scorso anno e dotata non solo di una meccanica raffinata, una base telaistica funzionale e performante e un’unità propulsiva di spessore: un cuore in alluminio da 2.9 litri BiTurbo da 510 cavalli e 600 Nm di coppia, realizzato in collaborazione con i tecnici Ferrari, che proietta la vettura da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e le consente di raggiungere una velocità massima di 307 km/h.
La Giulia Quadrifoglio affianca la storica Giulia TI Super del 1963, nel filmato che descrive le sensazioni dell’evento. Un’associazione di linee, concetti, espressioni meccaniche accumunate proprio dal Quadrifoglio, il simbolo della sportività di Alfa Romeo. Questo compare anche sulle fiancate e sul bagagliaio del modello incluso nella Collezione FCA heritage e presente nel rinnovato Museo Storico di Arese. Vettura di nuovo su strada per l’occasione. Una delle esclusive e rare 501 unità “ready-to-race”, quasi tutte rivestite di una vernice “Biancospino”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)