AMFI espande la produzione oltre il Microlino

L'azienda produttrice per conto terzi in Italia per il Microlino amplia l'ambito di attività

AMFI espande la produzione oltre il Microlino

AMFI, acronimo di Automotive Micro Factory Italy, joint venture fondata dalla svizzera Micro Mobility Systems e dall’azienda italiana Cecomp nel 2021, annuncia l’estensione dei suoi servizi a clienti esterni, ampliando le attività rispetto alla produzione della Microlino in Italia.

Dal 2022, l’AMFI ha prodotto migliaia di Microlino a Torino, in Italia, sostenendo una domanda crescente con le immatricolazioni in Europa che sono aumentate di oltre il 10% dal 2023 al 2024. Diventato leader di mercato nel segmento quadricicli di categoria L7e in Germania, Svizzera, Francia e Belgio, AMFI ha dovuto rivedere il piano originario che prevedeva che lo stabilimento italiano, oltre ai veicoli destinati ai mercati europei, consegnasse anche quelli per gli Stati Uniti, dove ci sono migliaia di preordini per la Microlino. Un cambio di strategia legato alla politica di Trump sui dazi e che ha spinto AMFI a guardare ad altri progetti, come spiega il cofondatore Oliver Ouboter: “Dobbiamo ammetterlo: il mondo di oggi è molto diverso da quello che era quando abbiamo deciso di produrre in Italia nel 2021. Questo cambiamento ci impone di adattarci, espandendo in futuro la produzione di Microlino oltre l’Italia, in altre regioni. Questa non è solo una sfida, ma anche un’opportunità: possiamo utilizzare l’esperienza che abbiamo faticosamente costruito in Italia per altri progetti”.

C’è spazio per la produzione conto terzi nell’automotive

Anche alla luce dell’aumento dei veicoli elettrici, la crescita della mini-mobilità e la tendenza all’iper-personalizzazione dei prodotti, l’AMFI vede un futuro roseo per la produzione per conto terzi nel settore automobilistico, un potenziale da sfruttare per volumi che raggiungono le 500-5.000 unità all’anno. Oltre alla produzione, AMFI mette a disposizione dei clienti anche l’accesso a una rete completa di fornitori e servizi all’interno dell’industria automobilistica europea, a partire da Cecomp, società attiva nella progettazione e produzione di stampi e componenti meccanici, come ad esempio la scocca.

Primo progetto con l’israeliana CityTransformer

AMFI, che ha ripreso la produzione con il nuovo Microlino MY25 che offrirà nuove funzionalità, ha annunciato che la prima collaborazione esterna è con CityTransformer, una start-up israeliana che sta sviluppando un veicolo in grado di adattare la propria larghezza per muoversi meglio nel traffico e parcheggiare.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)