AMFI presenta la nuova piattaforma modulare AMP per quadricicli e LCV elettrici

AMFI presenta la nuova piattaforma modulare AMP per quadricicli e LCV elettrici

AMFI, acronimo di Automotive Micro Factory Italy, azienda produttrice per conto terzi in Italia per il Microlino, annuncia il completamento della nuova piattaforma modulare in grado di supportare una gamma più ampia di veicoli elettrici che comprenderà quadricicli per trasporto passeggeri e veicoli commerciali leggeri (LCV) sia nelle varianti leggere (L6e) che pesanti (L7e).

Telaio, architettura elettrica e tutto il resto

Al centro di questo step che segna l’avvio di una nuova fase industriale della società torinese c’è l’AMP (AMFI Modular Platform) che vanta quella flessibilità necessaria per adattarsi alle esigenze della nuova mobilità. La piattaforma comprende un telaio modulare, architettura elettrica CAN e VCU, motorizzazioni con inverter e trasmissione (L6e/L7e), sistemi frenanti, sospensioni anteriori e posteriori, batteria da 7, 11 o 15 kWh con tecnologia NCM (Nichel-Cadmio-Manganese) o LFP (Litio-Ferro-Fosfato), BMS integrato, gruppo sterzante, gruppi ruota con sospensioni indipendenti Mc Pherson, climatizzazione e interfaccia uomo-macchina con funzioni avanzate di connettività.

AMFI - Piattaforma modulare

Adattabile per veicoli di differenti dimensioni e livelli di autonomia

Pensata e progettata per adattarsi agevolmente a diverse configurazioni e volumi produttivi, la piattaforma AMP, validata su oltre 5.000 veicoli già prodotti, rappresenta fino al 70% del veicolo. Grazie al suo design modulare consente di variare, oltre al livello di autonomia, anche le dimensioni, potendo costruire veicoli da 2,3 metri a 3,4 metri di lunghezza, con passo da 1,7 a 2,5 metri, e larghezza da 1,2 a 1,5 metri, permettendo veicoli fino a 4 posti o veicoli commerciali fino a 1,5 m3.

AMFI - Piattaforma modulare

Hub flessibile e tecnologicamente avanzato per la produzione conto terzi

Michelangelo Liguori, General Manager di AMFI, sottolinea l’importanza di questo step per l’attività della società con sede a Torino: “Con il completamento dello sviluppo e l’introduzione della piattaforma modulare AMP, AMFI compie un passo importante verso una visione industriale più ampia e strategica. Oltre ad essere i produttori di Microlino, diventiamo un hub flessibile e tecnologicamente avanzato, pronto ad accompagnare altri player della mobilità leggera nello sviluppo e nella produzione di veicoli innovativi. L’obiettivo è offrire una risposta concreta e scalabile alle nuove esigenze del mercato della mobilità elettrica, riducendo significativamente i costi di sviluppo e il time-to-market, consentendo a terze parti di beneficiare della nostra curva di esperienza e dell’affidabilità delle soluzioni già sperimentate da Microlino. Questo modello di business non solo consente di consolidare la nostra posizione nel mercato, ma permette di rafforzare la nostra filiera di fornitura attraverso partnership strategiche con chi condivide la nostra stessa visione”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
AMFI espande la produzione oltre il Microlino AMFI espande la produzione oltre il Microlino
Auto

AMFI espande la produzione oltre il Microlino

L'azienda produttrice per conto terzi in Italia per il Microlino amplia l'ambito di attività
AMFI, acronimo di Automotive Micro Factory Italy, joint venture fondata dalla svizzera Micro Mobility Systems e dall’azienda italiana Cecomp nel