ANFIA e Federmeccanica: “Servono politiche industriali che puntino sull’innovazione di prodotto”

"La filiera Italiana dell’Automotive tra transizione e competitività"

ANFIA e Federmeccanica: “Servono politiche industriali che puntino sull’innovazione di prodotto”

Ieri, presso la CUOA Business School, si è tenuto un incontro promosso da Federmeccanica e ANFIA, con il patrocinio di Confindustria Veneto, dal titolo “La filiera Italiana dell’Automotive tra transizione e competitività”.

Federmeccanica e ANFIA: “La filiera Italiana dell’Automotive tra transizione e competitività”

Durante l’incontro sono stati presentati due studi che hanno analizzato rischi e opportunità per il futuro del settore automotive in Italia, con particolare attenzione a quanto sta accadendo tra Europa e Cina, il Green Deal e l’introduzione dei dazi aggiuntivi sull’importazione delle auto elettriche dal Paese asiatico.

Il primo studio, intitolato “Piano per la competitività del settore automotive italiano”, è stato curato da ANFIA e AlixPartners, ed è stato presentato da Dario Duse (Partner & Managing Director, EMEA co-leader Automotive and Industrial – AlixPartners) e Fabrizio Mercurio (Director Automotive and Industrial Goods Team – AlixPartners).

Il secondo studio, “L’automotive verso la sostenibilità ambientale”, è stato presentato da Corrado La Forgia (Vicepresidente Federmeccanica – General Manager VHIT-WEIFU) e Luca Beltrametti (Università di Genova). Le valutazioni e le proposte emerse da queste analisi hanno fornito lo spunto per una tavola rotonda successiva. A questa discussione hanno partecipato Roberto Vavassori (Presidente ANFIA – Chief Public Affairs Officer & Board Member Brembo), Federico Visentin (Presidente Federmeccanica – Presidente & CEO Mevis) e Marco Stella (Presidente Gruppo Componenti ANFIA – CEO DTS Group).

Lo studio ANFIA-AlixPartners si focalizza su due obiettivi principali. Il primo è identificare i gap di competitività tra il settore produttivo automotive italiano e quello di altri paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Paesi dell’Est), concentrandosi su energia, lavoro e logistica. L’obiettivo è elaborare proposte di politica industriale che il Governo italiano dovrà adottare per colmare queste differenze, permettendo la produzione di almeno 1 milione di autoveicoli in Italia entro il 2028-2030 e coinvolgendo maggiormente il sistema della componentistica italiana, mantenendo e sviluppando le competenze in ricerca e sviluppo.

Lo studio di Corrado La Forgia e Luca Beltrametti ha evidenziato la crescita significativa dei produttori cinesi a scapito dei produttori occidentali, grazie a politiche governative di sostegno alla domanda di auto elettriche che hanno favorito l’innovazione tecnologica, migliorato le performance dei veicoli e ridotto i costi di produzione. La Cina ha anche beneficiato di disponibilità di materie prime, economie di scala e competenze professionali, superando i leader occidentali.

Anfia e Federmeccanica

Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA e Chief Public Affairs Officer & Board Member di Brembo ha dichiarato: “Il convegno di oggi consente di fare il cosiddetto ‘punto bussola’ nel tragitto verso la neutralità carbonica che il settore automotive,  ha intrapreso con convinzione. A partire dai due studi presentati si comprende come vi siano scenari complessi di fronte alle nostre aziende”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)