Anfia lancia l’allarme: a settembre la produzione di auto in Italia si è dimezzata

A settembre la produzione domestica di auto ammonta a circa 25mila unità

Anfia lancia l’allarme: a settembre la produzione di auto in Italia si è dimezzata

Anfia lancia l’allarme: a settembre 2024, la produzione del settore automotive in Italia diminuisce del 30% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con un calo del 19,6% nei primi nove mesi dell’anno. La produzione di autoveicoli mostra una contrazione significativa, scendendo del 42,6% a settembre e del 25,5% su base annua nei primi nove mesi. In controtendenza, la produzione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi aumenta dello 0,3% a settembre e del 9,5% nel periodo gennaio-settembre. La fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli registra invece una flessione del 16,9% a settembre e del 18,4% nei primi nove mesi del 2024.

Anfia: a settembre la produzione domestica di auto ammonta a circa 25mila unità

A settembre 2024, la produzione di autovetture in Italia ha raggiunto circa 25mila unità, in calo del 50,5% rispetto a settembre 2023. Nei primi nove mesi del 2024, sono state prodotte 256mila autovetture, registrando una riduzione del 38,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente, il totale degli autoveicoli prodotti nei primi tre trimestri del 2024 è stato di circa 474mila unità, in calo del 27,6%. Sempre secondo quanto riportato da Anfia, la produzione industriale italiana continua a calare: l’indice della produzione è sceso del 4% a settembre e del 3,3% nei primi nove mesi del 2024. Anche il fatturato dell’industria è in flessione, con un calo del 7,4% ad agosto 2024 e del 3,1% nei primi otto mesi.

“”A settembre, l’indice della produzione del settore automotive in Italia mostra un calo a doppia cifra per il settimo mese consecutivo (-30%)”, dichiara Gianmarco Giorda, Direttore Generale di Anfia. “Anche la produzione di autoveicoli segue una tendenza negativa, registrando a settembre un -42,6%, influenzata dalla forte riduzione del 50,5% rilevata nella produzione di autovetture secondo i dati preliminari di Anfia. Similmente, l’indice relativo alla produzione di componenti e accessori per autoveicoli e motori segna una contrazione, chiudendo il mese a -16,9%.”.”

Il taglio di 4,6 miliardi di euro dal fondo destinato al settore automotive, previsto nella nuova Legge di Bilancio, suscita notevole preoccupazione. Questi fondi, originariamente previsti per il periodo 2025-2030, erano stati pensati per sostenere la transizione del settore, agendo sia sulla domanda sia sull’offerta, con l’obiettivo di rafforzare la filiera italiana e ridurre il divario competitivo rispetto ai principali Paesi del settore. È difficile comprendere la decisione di destinare altrove queste risorse, soprattutto in un momento di crisi del mercato e di riduzione della produzione a livello europeo. Si auspica un intervento correttivo durante il tavolo Sviluppo Automotive convocato dal Mimit per il 14 novembre.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)