ANFIA: nasce la nuova Sezione Allestimenti su veicoli industriali
Creata all'interno del Gruppo Costruttori ANFIA, sarà presieduta da Andrea Perone
All’interno del Gruppo Costruttori ANFIA, l’associazione nazionale della filiera industriale automobilistica, si è costituita la nuova Sezione Allestimenti su veicoli industriali. Creata per rispondere all’esigenza, manifestata da tempo dagli allestitori, di ottenere un riconoscimento professionale, la nuova Sezione sarà guidata da Andrea Perone (Officine Cristallo) che è stato nominato presidente per il quadriennio 2025-2028, coadiuvato dai due vice presidenti Gianmarco Marauta (Grucar) e Antonio Carra (Officine Carra).
Maggior riconoscimento alla figura dell’allestitore di veicoli industriali
La neonata sezione accoglie tutte le imprese che si occupano di allestimento di mezzi industriali in un’ottica – si legge nella nota stampa rilasciata da ANFIA – di collaborazione reciproca, scambio di informazioni e condivisione di possibili soluzioni alle problematiche e alle sfide del settore. Attualmente ne fanno parte 16 imprese, ma si prevede un rapido allargamento della base associativa.
La nuova sezione dà maggiore riconoscimento professionale all’allestitore di veicoli industriali, figura che si occupa di progettare, realizzare e installare attrezzature e componenti aggiuntivi su veicoli industriali per adattarli a specifici scopi o esigenze. Un riconoscimento della figura dell’allestitore di veicoli industriali al quale contribuisce la recente pubblicazione della norma UNI 11970 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di gru caricatrici su veicoli e riporta una serie di riferimenti a norme tecniche e a procedure regolamentate già in essere.
Il commento di Perone
“Per anni abbiamo evidenziato l’esigenza di una certificazione della nostra professione – afferma Andrea Perone, neo presidente della Sezione. Grazie alla norma UNI 11970 potremo ottenere i giusti riconoscimenti da parte dei Costruttori di veicoli industriali, dagli enti preposti ai collaudi e alle verifiche, e, non ultimo, dai clienti utilizzatori. Auspichiamo che questo nostro impegno venga condiviso con gli altri allestitori che operano sul territorio nazionale consentendoci di raggiungere i migliori risultati in termini di qualità, sicurezza e ottimizzazione del nostro lavoro”.
Seguici qui