Aria condizionata in auto: quando è vietata e quanto costa la multa

Multe fino a 444 euro per chi accende l'auto condizionata in auto quando è vietato

Aria condizionata in auto: quando è vietata e quanto costa la multa

Con l’arrivo dell’estate e delle ondate di caldo, molti automobilisti non rinunciano al comfort dell’aria condizionata in auto. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non infrangere il codice della strada, che prevede dei casi in cui l’uso del condizionatore è proibito e sanzionato con una multa salata. Ecco quando si rischia di pagare fino a 444 euro per aver acceso l’aria condizionata in auto.

Multe fino a 444 euro per chi accende l’auto condizionata in auto quando è vietato

Il divieto di tenere il motore e l’aria condizionata accesi durante la sosta del veicolo è previsto dal comma 7-bis dell’articolo 157 del codice della strada, entrato in vigore il 1° gennaio 2021 dopo diversi rinvii. Lo scopo della norma è quello di limitare le emissioni di CO2 e gli sprechi di carburante causati dal funzionamento del motore a vuoto.

La multa per chi viola questo divieto va da 223 a 444 euro, a seconda della gravità dell’infrazione. Inoltre, il veicolo può essere rimosso con le spese a carico del proprietario. Per evitare di incorrere in questa sanzione, bisogna distinguere bene i concetti di arresto, fermata e sosta. L’arresto è l’interruzione della marcia dovuta a esigenze della circolazione, come ad esempio un semaforo rosso o un ingorgo. In questo caso, si può tenere il motore e l’aria condizionata accesi senza problemi.

La fermata è l’interruzione della marcia per consentire la salita o la discesa di persone o il carico o lo scarico di cose. In questo caso, si può tenere il motore e l’aria condizionata accesi solo per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni.

La sosta è l’interruzione della marcia per qualsiasi altra ragione. In questo caso, si deve spegnere il motore e l’aria condizionata, anche se si rimane all’interno del veicolo. Alcuni esempi di sosta sono: parcheggiare il veicolo in una piazzola o a bordo strada, fermarsi per fare una telefonata o consultare una mappa, aspettare qualcuno o riposarsi.

Per capire se si tratta di arresto, fermata o sosta bisogna valutare la durata dell’interruzione della marcia, la sua motivazione e la sua influenza sulla circolazione. In caso di dubbio, è sempre meglio spegnere il motore e l’aria condizionata per evitare brutte sorprese.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Filtri auto: cosa sono e quando cambiarliFiltri auto: cosa sono e quando cambiarli
Auto

Filtri auto: cosa sono e quando cambiarli

Ecco i principali filtri presenti sulle automobili
Per mantenere efficiente un automobile sono necessari alcuni filtri. Questi componenti servono principalmente ad evitare che impurità e altri elementi