Audi e-tron GT 2024: il restyling della Granturismo elettrica alza la potenza sino a 925 CV [FOTO]
Tre versioni a comporre la gamma: S, RS e RS Performance. Prezzi da 128.400 €
Audi e-tron GT si aggiorna con un restyling che porta una ventata di freschezza stilistica e miglioramenti di varia natura alla sportiva elettrica della Casa dei Quattro Anelli.
Tra le principali novità del nuovo modello c’è l’ampliamento della gamma, con l’introduzione di due inedite varianti, ovvero Audi S e-tron GT e Audi RS e-tron GT Performance, che vanno ad affiancarsi ai lati di Audi RS e-tron GT che diventa così la variante intermedia. L’entry-level S e-tron GT dispone di 680 CV, la RS e-tron GT ha 856 CV, mentre la RS e-tron GT Performance è dotata di ben 925 CV che la rendono l’Audi di serie più potente mai realizzata.
Design ammodernato
Il design dell’Audi RS e-tron GT è stato rinnovato con la presenza del nuovo logo Audi con effetto bidimensionale (colore bianco Polare sulla versione S e grigio Antracite sulle varianti RS), così come per il lettering Audi applicato sui montanti B.
Audi amplia anche la disponibilità di colori per la carrozzeria, con la novità del verde Bedford metallizzato, esclusivamente per la RS e-tron GT Perfromance, e del grigio Nuvola metallizzato, per entrambe le versioni RS. Rinnovata anche la gamma dei cerchi in lega con nuovi design per le misure da 20 e 21 pollici, mentre sulla RS e-tron Performance troviamo di serie i cerchi forgiati da 21 pollici a sei doppie razze brunite e con finitura satinata.
La variante d’ingresso, Audi S e-tron GT, dispone di single frame con parte interna tridimensionale e cornice nera che si estende sino ai gruppi ottici, prese d’aria laterali rinnovate, mentre una banda a tutta larghezza in tinta carrozzeria separa visivamente single frame e cofano. Sulla coda spicca l’estrattore con profilo superiore in tinta carrozzeria.
Sulla Audi RS e-tron GT il look si fa più sportivo con una griglia interna del single frame con trama a nido d’ape 3D, mentre il posteriore è arricchito da uno specifico estrattore derivato dal motorsport.
La versione top di gamma, Audi RS e-tron GT Performance, vanta dettagli distintivi oltre alla possibilità di optare a richiesta per elementi estetici esclusivi in carbonio camouflage (prese d’aria, portiere, estrattore e gusci degli specchietti retrovisori) e per il tetto in carbonio opaco.
Novità anche per gli interni
Novità anche per quanto riguarda gli interni, con il restyling che porta in dote un nuovo volante sportivo con corona appiattita nella sezione superiore e inferiore e marcatura rossa a ore 12, nuovi sedili e nuovi rivestimenti con materiali sostenibili come il tessuto Cascade e la microfibra Dinamica.
A livello di dotazioni tecnologiche, la Casa tedesca ha aggiornato la strumentazione digitale Audi Virtual Cockpit Plus ora capace di fornire informazioni in tempo reale su temperatura della batteria, massima potenza di ricarica disponibile e precondizionamento della batteria in fase di navigazione attiva verso una stazione di ricarica. Nella lista degli optional da segnalare la presenza del tetto panoramico.
Doppio motore elettrico e autonomia fino a 609 km
Tutte e tre le varianti della nuova Audi e-tron GT sono dotata di un powertrain con doppio motore elettrico che assicura dunque la trazione integrale.
Su Audi S e-tron GT la potenza massima è di 680 CV e 740 Nm di coppia, ovvero 150 CV e 110 Nm in più rispetto alla precedente versione entry-level del modello. Salendo nella gamma c’è la RS e-tron GT che eroga 856 CV e 865 Nm di coppia, ovvero 210 CV e 35 Nm rispetto al modello precedente. Al vertice troviamo la Audi RS e-tron GT Perfomance che sviluppa 925 CV di potenza e 1.027 Nm di coppia massima.
In termini di prestazioni, la nuova Audi S e-tron GT accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. Ancora più veloci la RS e-tron GT con uno 0-100 km/h in 2,8 secondi e la RS e-tron GT Performance che brucia lo 0-100 km/h in 2,5 secondi. La versione S, che dispone di impianto freni maggiorato con dischi in acciaio, ha una velocità massima di 245 km/h. Le varianti RS, che montano di serie dischi freno rivestiti in carburo di tungsteno, toccano i 250 km/h di velocità di punta (autolimitata) ed entrambe dispongono della funzione Boost, attivabile premendo un pulsante sul volante, che consente di beneficiare di un incremento di potenza di 95 CV per un tempo massimo di 10 secondi.
Tutte e tre le varianti della nuova Audi e-tron GT dispongono di una nuova batteria da 105 kWh (97 kWh netti) che pesa 625 kg (ovvero 9 kg in meno rispetto alla precedente batteria che dispone di 13 kWh in meno). A livello di autonomia, la S e-tron GT arriva a 609 km nel ciclo WLTP, ovvero oltre 100 km in più rispetto alla precedente versione d’ingresso del modello. La RS e-tron GT dichiara 597 km d’autonomia con una carica, vale a dire 102 km in più rispetto al precedente modello. Autonomia massima di 585 km invece per la RS e-tron GT Performance.
Per quanto riguarda la ricarica, la nuova batteria supporta una potenza massima di 320 kW che consente di passare dal 10 all’80% della carica in 18 minuti con una colonnina HPC in corrente continua. La ricarica a corrente alternata è disponibile fino ad una potenza di 22 kW.
L’assetto della granturismo elettrica di Audi è stato rivisto per migliorare la dinamica di guida con l’introduzione delle sospensioni pneumatiche adattive a doppia camera nella dotazione di serie, e la possibilità di optare in alternativa per le inedite sospensioni attive. Tra gli optional c’è anche l’asse posteriore sterzante, presente di serie sulla top di gamma RS e-tron GT Performance.
Prezzi da 128.400 €
La nuova Audi e-tron GT, che arriverà nei concessionari italiani a settembre, viene proposta con prezzi che partono da 128.400 € per la S e-tron, da 159.400 € per la RS e-tron GT e da 175.400 € per la RS e-tron GT Performance.
Seguici qui