Audi e Volkswagen: il futuro dei 4×4 elettrici passa per la tecnologia Scout

La piattaforma Scout apre nuovi orizzonti alla mobilità fuoristrada del Gruppo Volkswagen

Audi e Volkswagen: il futuro dei 4×4 elettrici passa per la tecnologia Scout

Fonti interne rivelano un rinnovato interesse all’interno del Gruppo Volkswagen per il settore dei veicoli fuoristrada elettrici, con un occhio di riguardo particolare alla piattaforma sviluppata dal neonato marchio Scout Motors. Questa mossa strategica potrebbe segnare una significativa inversione di tendenza, considerando che un precedente progetto per un robusto SUV elettrico, internamente noto come ID Ruggdzz e basato su una variante della piattaforma MEB, era stato accantonato nel 2023 a seguito di un cambio di gestione. Tuttavia, indiscrezioni suggeriscono ora che Volkswagen stia seriamente valutando di riprendere in mano il concetto di un fuoristrada a zero emissioni, e in questo scenario, l’innovativa architettura di Scout si presenterebbe come la scelta più naturale.

Chi è Scout?

Scout Motors, benché sia interamente controllata da Volkswagen USA, opera con una notevole autonomia, configurandosi come una start-up dinamica focalizzata sull’adozione di tecnologie all’avanguardia. Attualmente, il marchio americano è impegnato nello sviluppo di un SUV (Traveler) e di un pick-up (Terra), entrambi caratterizzati da una robusta struttura con telaio a longheroni. Questa scelta progettuale è fondamentale per garantire ai veicoli Scout autentiche capacità fuoristrada, in grado di competere direttamente con icone del settore come la Jeep Wrangler. I modelli Scout saranno alimentati da propulsori elettrici, con la possibilità di includere range-extender, e sfrutteranno le avanzate soluzioni software sviluppate dalla joint venture tra Volkswagen e Rivian. La produzione è prevista in un nuovo stabilimento in costruzione in Georgia, con un lancio sul mercato stimato intorno al 2028.

Audi e Volkswagen: il futuro dei 4x4 elettrici passa per la tecnologia Scout

Un aspetto cruciale di questa operazione è rappresentato dallo sviluppo di un telaio a longheroni su misura, un’architettura attualmente assente all’interno del portafoglio del Gruppo Volkswagen. Burkhard Huhnke, capo tecnico di Scout, ha sottolineato come l’azienda offra al colosso tedesco l’opportunità di osservare da vicino l’approccio di una start-up nell’affrontare sfide progettuali inedite. Ha inoltre evidenziato la necessità di ripartire da zero nello sviluppo di questa specifica tipologia di veicolo elettrico con telaio separato. Sebbene Huhnke non si sia espresso direttamente sull’interesse di Volkswagen per la loro piattaforma, fonti ben informate indicano un forte desiderio di sfruttare questa base tecnica anche per altri modelli futuri del gruppo, sebbene tali veicoli non vedrebbero la luce prima dei primi anni del prossimo decennio, considerando le tempistiche di lancio dei modelli Scout.

C’è anche Audi

Ma l’interesse per la piattaforma Scout non si limiterebbe al solo marchio Volkswagen. Anche Audi starebbe valutando seriamente l’ingresso nel segmento dei fuoristrada 4×4 e, secondo quanto riportato da Autocar nel 2023, non escluderebbe la possibilità di costruire un proprio modello sfruttando le sinergie produttive del nuovo impianto in Georgia, affiancando così i futuri veicoli Scout. Scott Keogh, capo di Scout, ha recentemente confermato che la fabbrica è stata concepita fin dall’inizio con la capacità di produrre veicoli per altri marchi del Gruppo Volkswagen. Questa apertura lascia intendere una strategia più ampia volta a massimizzare l’efficienza e a condividere gli ingenti investimenti necessari per l’ingresso in questo nuovo mercato. Il focus principale, quindi, si concentra ora sulla potenziale sinergia tra Scout, Volkswagen e Audi nell’ambito della mobilità fuoristrada elettrica, con la piattaforma body-on-frame di Scout che si configura come un elemento chiave per le future strategie del gruppo. Al momento, tuttavia, non sono disponibili dettagli specifici su prezzi, motorizzazioni dettagliate o allestimenti previsti né per i modelli Scout in arrivo né per gli eventuali futuri veicoli Audi o Volkswagen basati sulla stessa piattaforma.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)