Audi TT MY 2015, pubblicati i primi sketch ufficiali
Evoluzione senza rivoluzione al Salone di Ginevra
Ecco come sarà la nuova Audi TT MY 2015. Certo, dagli sketch ufficiali è abbastanza difficile avere davvero un’idea precisa del suo aspetto definitivo, ma è già un inizio. Del resto non dovremo aspettare molto prima di vederla dal vivo: già al Salone di Ginevra farà il suo grande debutto davanti agli appassionati di tutto il mondo.
Di una cosa, però, possiamo essere assolutamente sicuri: la vettura non sarà rivoluzionata. Del resto parliamo di uno dei modelli maggiormente significativi della recente produzione di Audi, nonché uno dei più desiderati. Ecco perché anche il nuovo modello rappresenterà un’evoluzione del suo passato e non un cambiamento radicale. Dovrebbero comunque essere inseriti alcuni dei dettagli presenti su un’altra grande sportiva di Ingolstadt, ovvero la R8. In generale l’auto si presenta con delle forme ancora più slanciate e aggressive di quanto già non avesse in passato. Molto probabilmente verrà dotata di nuovi gruppi ottici con le tecnologie LED più recenti, come tra l’altro confermato anche da alcune foto spia passate. Il logo dei quattro anelli è stato spostato in una posizione leggermente superiore della griglia, appena sotto all’apertura del cofano. I passaruota sono sembrerebbero decisamente più grandi e l’intera struttura presenta delle linee sinuose che portano lo sguardo dal muso al posteriore. Ricordiamo che l’abitacolo è già stato svelato da Audi durante il CES 2014 dello scorso gennaio. Una grande fiera della tecnologia per presentare il sistema di infotainment con display TFT da 12,3 pollici. La console sarà completamente ripensata e verrà completata con gli speciali sedili sportivi S, inserti in alluminio e, naturalmente, il volante sportivo tagliato.
Parlando di motori, dobbiamo tenere conto che anche la nuova TT sarà realizzata sulla piattaforma MQB di proprietà del Gruppo Volkswagen. Sotto al cofano dovrebbe trovare posto il motore quattro cilindri a benzina con turbocompressore, mentre la versione TT-RS avrà in dotazione il cinque cilindri da 380 CV. Di serie troveremo il cambio manuale a sei marce, ma tra gli optional ci sarà anche il dual clutch S tronic a sei rapporti. Previsto anche l’inserimento della trazione integrale.
Seguici qui