Auto acquistate da nullatenenti poi rivendute dagli autosaloni: maxi truffa in Brianza
Al centro dell'indagine sei imprenditori attivi nel settore del commercio di auto
La Guardia di Finanza ha arrestato dodici persone accusate di far parte di un’associazione a delinquere con l’intento di commettere truffa e autoriciclaggio, nell’ambito di un’inchiesta riguardante il commercio di auto tra le province di Monza e Bergamo. L’indagine, che è stata coordinata dalla Procura di Monza, ha portato anche al sequestro preventivo di oltre 8 milioni di euro, grazie alla collaborazione del Nucleo Cinofili delle fiamme gialle.
12 persone arrestate nella maxi truffa relativa alla vendita di auto in Brianza
In totale sono state eseguite quattordici misure cautelari all’alba di oggi: sei persone sono state arrestate e portate in carcere, sei sono state sottoposte agli arresti domiciliari e due sono state obbligate a firmare regolarmente presso le autorità competenti. L’operazione ha fatto luce su una rete criminale che operava nel settore della vendita di auto, con l’obiettivo di smascherare un sistema di truffe e riciclaggio di denaro illecito.
Il gruppo criminale, composto da una rete di imprenditori proprietari di autosaloni e dai loro collaboratori, è accusato di aver messo in atto un ampio schema illecito volto alla compravendita di veicoli. Utilizzando prestanome privi di beni, circa un centinaio di persone, il gruppo stipulava contratti di finanziamento falsificati, utilizzando documenti non veritieri per ottenere il prestito, che poi non veniva mai rimborsato.
Le auto acquistate attraverso queste finte transazioni venivano successivamente vendute sul mercato a prezzi molto inferiori rispetto a quelli reali dai rivenditori coinvolti. In questo modo, questi ultimi riuscivano a incassare l’intera somma derivante dalle vendite, beneficiando così dei guadagni illeciti. L’inchiesta ha rivelato l’ampiezza e la complessità di questo sistema fraudolento, che ha causato ingenti danni finanziari sia agli istituti di credito che ai consumatori coinvolti nelle operazioni.
Seguici qui