Auto elettrica: il 57% degli automobilisti nel mondo prevede di acquistarla entro i prossimi 10 anni

Il sondaggio di Accenture che coinvolge sei Paesi relega al 10% gli "integralisti" del no all'EV

Auto elettrica: il 57% degli automobilisti nel mondo prevede di acquistarla entro i prossimi 10 anni

Un sondaggio globale ha rivelato che il 57% dei conducenti intervistati prevede di acquistare un veicolo elettrico entro i prossimi dieci anni, con appena il 10% che esclude completamente l’idea di passare a un’auto a batteria. Negli Stati Uniti, la percentuale di chi prevede il passaggio all’elettrico scende leggermente al 54%, ma la tendenza globale è comunque in crescita, trainata soprattutto dal forte aumento della domanda di veicoli elettrici in Cina.

I dati emergono da una recente indagine, commissionata dalla società di consulenza Accenture, che ha coinvolto 6.000 automobilisti di sei diversi Paesi, nello specifico Stati Uniti, Germania, Italia, Francia, Cina e Giappone.

In Cina l’apertura maggiore agli EV, in Germania e Francia più scetticismo

I risultati del sondaggio mostrano differenze significative tra i vari Paesi. In Cina, il 65% degli intervistati ritiene che il futuro della mobilità sarà dominato dalle auto elettriche, con il 44% dei non possessori di veicoli elettrici che prevede di acquistarne uno nei prossimi cinque anni. Al contrario, i cittadini di Paesi come la Germania e la Francia appaiono più scettici riguardo al dominio delle auto a batterie, con solo il 37% e il 36% rispettivamente favorevoli alla transizione elettrica.

Questi dati rispecchiano le recenti tendenze osservate nelle vendite di veicoli elettrici, come nel caso del significativo calo delle immatricolazioni di full electric in Germania, mentre altri Paesi europei, come Belgio e Olanda, registrano una crescita costante delle elettriche. Sebbene il mercato europeo degli EV continui a espandersi, lo fa a un ritmo più lento rispetto ad altri mercati, come ad esempio quello degli Stati Uniti, che nel frattempo, stanno consolidando la propria posizione come il secondo mercato mondiale per le auto elettriche, subito dopo la Cina.

Cosa guardano i compratori di auto elettriche?

Il sondaggio ha anche rivelato che le priorità degli automobilisti, indipendentemente dal tipo di veicolo, sono principalmente l’affidabilità (83%), la sicurezza (82%) e il rapporto qualità-prezzo (82%). Questi fattori, che erano già rilevanti per gli utenti di auto endotermiche, non sembrano essere cambiati per gli acquirenti di veicoli elettrici, il che suggerisce che la sostenibilità sta perdendo la sua centralità, che aveva invece caratterizzato i primi entusiasti delle auto elettriche.

Ricarica e autonomia i dubbi principali

Una delle principali preoccupazioni degli intervistati riguarda la ricarica delle auto elettriche. Il 70% dei conducenti a livello mondiale si aspetta di poter ricaricare il proprio veicolo ogni volta che lo parcheggia, sia a casa che in spazi pubblici come i supermercati. Inoltre, l’autonomia di guida è un altro fattore cruciale: l’81% degli automobilisti considera la capacità della batteria come uno degli aspetti più importanti quando decide di acquistare un veicolo elettrico.

Nulla di nuovo per le Case automobilistiche, costantemente impegnate ad ampliare la propria offerta di modelli elettrici con batterie più efficienti (maggiore autonomia), ricariche più veloci e prezzi d’acquisto più bassi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Alkè ha detto:

    L’indagine qui riportata riflette una crescente propensione verso la mobilità elettrica, con il 57% degli automobilisti nel mondo pronto a fare il salto nei prossimi dieci anni. Questo entusiasmo è un segnale forte, ma la sfida che abbiamo davanti va oltre la semplice scelta del consumatore: si tratta di creare un ecosistema che renda l’elettrico una soluzione praticabile e vantaggiosa in ogni ambito.

    Sappiamo che per accelerare questa transizione non basta offrire veicoli efficienti. Serve rispondere alle esigenze specifiche di settori chiave, dalla logistica alla manutenzione urbana, passando per l’uso industriale e le aree protette, che possono trarre vantaggio dalle nostre soluzioni a emissioni zero. Investire in una gamma di veicoli elettrici adatti a contesti diversi è parte del nostro impegno per una mobilità davvero sostenibile e accessibile.

Articoli correlati

Array
(
)