Auto elettriche: a Los Angeles punti di ricarica anche nei pali della luce
A Los Angeles installati caricabatterie su 150 lampioni
AmpUp, piattaforma software leader per la ricarica di auto elettriche e EVSE, divisione di Control Module specializzata in stazioni di ricarica con cavo retrattile, nelle scorse ore hanno fatto sapere di aver esteso la loro partnership con il Los Angeles Bureau of Street Lighting. Grazie a questo accordo verranno installati caricabatterie di livello 2 per BEV su altri 150 lampioni stradali già presenti in tutta Los Angeles. Questa operazione dunque migliorerà ancora l’infrastruttura di ricarica per le comunità della metropoli.
A Los Angeles installati caricabatterie su 150 lampioni
La soluzione di EVSE per la ricarica delle auto elettriche è davvero innovativa e prevede l’installazione su pali della luce, riducendo in maniera notevole i costi di installazione. Questa soluzione inoltre consente la ricarica a bordo strada, abbattendo i costi di installazione fino al 70% rispetto alle stazioni montate a terra, grazie alla riduzione di scavi e cablaggio elettrico.
Usare i pali della luce già esistenti per la ricarica di auto elettriche rappresenta la soluzione ideale per Los Angeles, una città con alta densità di popolazione e limitato parcheggio su strada. Questi caricatori offrono una risposta pratica per i residenti con auto elettriche che hanno accesso solo al parcheggio sulla strada. Installati su pali o lampioni, risparmiano spazio prezioso a terra, che altrimenti sarebbe occupato da stazioni di ricarica tradizionali, ottimizzando così l’uso dello spazio urbano in una città dove lo spazio è particolarmente prezioso.
Integrando la ricarica dei veicoli elettrici nei lampioni stradali esistenti, il Los Angeles Bureau of Street Lighting supporta il piano di sviluppo sostenibile del sindaco. Questo piano prevede un incremento del 25% nell’adozione di veicoli elettrici entro il 2025, con l’aggiunta di 100.000 nuovi veicoli elettrici, e obiettivi più ambiziosi: 80% entro il 2035 e 100% entro il 2050.
Seguici qui