Auto elettriche: ecco come la Cina intende rendere più sicure le batterie

Da luglio 2026 in Cina sarà in vigore la regola "No Fire, No Explosion"

Auto elettriche: ecco come la Cina intende rendere più sicure le batterie

Le auto elettriche spesso fanno parlare di se a causa dei problemi di sicurezza relativi alle batterie che in caso di incendio creano non pochi problemi ai vigili del fuoco per lo spegnimento delle fiamme. In Cina però  le autorità hanno deciso di intervenire impegnandosi a migliorare la situazione. Il Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica (MIIT) cinese ha annunciato nuovi standard di sicurezza obbligatori per le batterie dei veicoli elettrici, che entreranno in vigore il 1° luglio 2026. Il regolamento aggiornato GB38031-2025 “Requisiti di sicurezza per le batterie di alimentazione dei veicoli elettrici” rappresenta il primo standard al mondo che richiede alle batterie di prevenire incendi ed esplosioni anche in caso di fuga termica interna.

In Cina da luglio 2026 nuovi standard di sicurezza obbligatori per le batterie delle auto elettriche

La modifica più significativa del nuovo standard riguarda il requisito del test di diffusione termica. Mentre lo standard precedente richiedeva un segnale di avvertimento solo cinque minuti prima di un incendio o un’esplosione, il regolamento aggiornato impone che le batterie non prendano fuoco o esplodano, nemmeno durante eventi di fuga termica. Inoltre, l’eventuale fumo generato non deve arrecare danno agli occupanti del veicolo.

Gli esperti  pensano che i nuovi standard di sicurezza abbiano le carte in regola per proteggere i consumatori e a favorire la diffusione degli EV. Aziende leader come CATL hanno già sviluppato tecnologie che rispettano questi requisiti. Il produttore cinese afferma che la sua tecnologia No Thermal Propagation (NP), in produzione dal 2020, è pronta per soddisfare le nuove normative.  Ovviamente la collaborazione tra case automobilistiche e produttori di batterie sarà essenziale per garantire il rispetto di queste direttive.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)