Auto elettriche: ecco perchè è sbagliato scommetterci contro

Auto elettriche: il futuro è di loro, tanti progressi sono già realtà

Auto elettriche: ecco perchè è sbagliato scommetterci contro

Sembra che scommettere contro il progresso tecnologico sia diventato di tendenza ultimamente, nonostante sia sempre stato un errore fin dai tempi della Rivoluzione Industriale. Tuttavia, quando si tratta di auto elettriche, il pessimismo sembra non avere fine. Si dice che le batterie non raggiungeranno mai una densità energetica maggiore, che l’aumento dei motori elettrici provocherà una carenza perpetua di rame e terre rare, e che esauriremo il litio prima ancora di finire di pagare il terzo canone di leasing della nostra auto elettrica.

Auto elettriche: il futuro è di loro, tanti progressi sono già realtà

Le batterie stanno per compiere un grande balzo in avanti, mentre l’elettronica di potenza sta già facendo enormi progressi e i motori elettrici stanno accelerando verso il futuro. Per quanto riguarda l’elettronica di potenza e i motori, si tratta di componenti e unità di azionamento che sono già presenti nelle auto odierne, non di visioni futuristiche viste solo in prototipi su YouTube. Anche per le celle delle batterie, la tecnologia è già realtà; manca solo il passo finale della loro industrializzazione su larga scala.

Le batterie allo stato solido non sono più una promessa lontana: sono già una realtà. Fornitori di spicco, come quelli che collaborano con Ford, BMW e Volkswagen, hanno già consegnato celle allo stato solido a queste case automobilistiche per la verifica nelle loro auto elettriche. Queste batterie sono autentiche celle allo stato solido destinate a essere utilizzate nei veicoli. BMW prevede di presentare un concept vehicle alimentato da queste batterie entro il 2025. A quel punto, l’unica sfida rimanente sarà testare e scalare la tecnologia, un processo su cui BMW è già al lavoro.

Anche l’elettronica di potenza sta facendo passi da gigante. Molti inverter attuali si basano su transistor bipolari a gate isolato, noti come IGBT, che svolgono bene il loro compito. Tuttavia, l’industria è già consapevole che il futuro delle auto elettriche, grandi e piccoli, risiede nel carburo di silicio e nel nitruro di gallio. Diverse case automobilistiche di primo piano hanno già adottato il carburo di silicio o stanno per farlo, riconoscendo il suo potenziale per migliorare l’efficienza e le prestazioni dei veicoli elettrici.

Se i recenti progressi tecnologici non fossero abbastanza, i motori elettrici stessi stanno evolvendo, diventando contemporaneamente più leggeri, compatti e potenti. I motori a flusso assiale, già impiegati in modelli di produzione limitata da marchi come McLaren, Ferrari, Koenigsegg, Mercedes-Benz e Lamborghini, rappresentano un esempio concreto di questa innovazione.

Questi motori, pur essendo straordinariamente leggeri, sono in grado di fornire una potenza più che adeguata per le automobili, dimostrando come la tecnologia stia ridefinendo le prestazioni senza compromessi. Insomma nonostante tanti detrattori il futuro sembra proprio delle auto elettriche.

2.1/5 - (100 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)