Auto elettriche: la Commissione Europea vuole batterie che possano essere riparate facilmente
La strada da percorrere è piena di ostacoli
Le batterie per le auto elettriche stanno diventando un tema centrale per la Commissione Europea, che mira a renderle più durevoli e sostenibili. Tuttavia, la realtà si presenta più complessa di quanto sembri. Nell’agosto 2023, la CE ha introdotto l’articolo 11, che riguarda le batterie di veicoli leggeri come scooter, biciclette a pedalata assistita, ciclomotori e monopattini, focalizzandosi sulla loro durata nel tempo. Sebbene l’idea di promuovere la riparabilità e il riciclo sia positiva, non è semplice da attuare. L’articolo richiede che le batterie permettano la sostituzione delle celle individuali da parte di professionisti indipendenti, una garanzia di 5 anni e una facile rimozione.
L’UE vuole batterie facili da riparare per le auto elettriche ma non è facile
Tuttavia, le batterie al litio, essendo instabili e rischiose per la sicurezza, sono difficili da maneggiare. La saldatura delle celle, necessaria per sostituirle, è un’operazione pericolosa, che non può essere svolta in un’officina senza l’adeguata formazione. Inoltre, le batterie devono essere resistenti agli urti e impermeabili, aumentando ulteriormente la difficoltà di gestione per i tecnici.
Le auto elettriche presentano un problema significativo: la sostituzione delle singole celle della batteria non è consentita, e l’intero modulo deve essere sostituito. Le batterie di questi veicoli contengono numerose celle, organizzate in moduli, e gestite da un sistema elettronico (BMS) che monitora vari parametri. Se si sostituisce solo una cella, questa potrebbe avere caratteristiche diverse rispetto alle altre, creando squilibri che potrebbero compromettere l’efficienza e la sicurezza della batteria. In tal caso, il BMS limiterà le prestazioni, riducendo autonomia e potenza, o addirittura causando guasti.
Dunque l’obiettivo della Commissione Europea di rendere le batterie delle auto elettriche e degli altri veicoli leggeri facilmente riparabili è lodevole, ma difficile da attuare. I progettisti dovranno affrontare sfide complesse, come le disparità tra le celle e la necessità di sviluppare soluzioni che siano riparabili da chiunque. Inoltre, la compatibilità e l’economia circolare sono temi centrali, ma le disparità nelle batterie e le problematiche legate alla manutenzione rendono l’attuazione di questa legge complessa.
Seguici qui