Auto elettriche: realizzato il primo pacco batteria in legno e acciaio

L’uso di legno e acciaio sottile rappresenta una soluzione più sostenibile ed efficiente

Auto elettriche: realizzato il primo pacco batteria in legno e acciaio

Un team di ricercatori della TU Graz ha sviluppato un innovativo alloggiamento per batterie di auto elettriche realizzato in legno e acciaio, capace di ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la sicurezza. Nell’ambito del progetto Bio!Lib, coordinato da Florian Feist dell’Istituto per la Sicurezza dei Veicoli, l’involucro è stato testato con successo, superando persino gli standard attuali nelle prove di resistenza al fuoco e deformazione. Normalmente queste strutture sono in alluminio estruso, materiale efficace ma molto energivoro in fase di produzione. L’uso di legno e acciaio sottile rappresenta quindi una soluzione più sostenibile ed efficiente.

Sviluppato un innovativo alloggiamento per batterie di auto elettriche realizzato in legno e acciaio

Nel progetto Bio!Lib, i ricercatori della TU Graz hanno sostituito l’alluminio con un composito acciaio-legno. Il rivestimento in acciaio saldato attorno a un nucleo di legno sfrutta la capacità naturale del materiale di assorbire energia durante un impatto. Anche sottoscocca e coperchio sono realizzati con questa struttura, rinforzata da montanti interni. Nei crash test, inclusi quelli con palo, l’alloggiamento ha ottenuto risultati paragonabili a quelli della Tesla Model S. Per la protezione dal fuoco è stato impiegato il sughero, che carbonizzandosi riduce la conduttività termica: nei test ha resistito oltre 1300 °C, superando le soluzioni concorrenti.

Per verificare la sostenibilità dell’alloggiamento ibrido metallo-legno, i ricercatori della TU Graz hanno collaborato con il Centro Wegener per il Clima e i Cambiamenti Globali. Sono stati analizzati tutti gli impatti ambientali, dall’uso di energia e risorse idriche all’inquinamento di suolo e acqua. Secondo Florian Feist, il progetto Bio!Lib ha ottenuto risultati migliori rispetto agli alloggiamenti in alluminio in quasi tutte le categorie, ad eccezione dell’uso del suolo. Nel prossimo step, il team studierà l’impiego di legno di minor valore, come quello da diradamento, e lavorerà sull’ottimizzazione della riutilizzabilità del sughero e del riciclo dei componenti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)