Auto elettriche, Tavares continua a chiedere incentivi: “Governi sostengano i consumatori”

Per il CEO di Stellantis la riuscita della transizione non può prescindere dal sostegno statale

Auto elettriche, Tavares continua a chiedere incentivi: “Governi sostengano i consumatori”

Da tempo Stellantis e il governo italiano portano avanti un rapporto burrascoso, caratterizzato da promesse disattese e stoccate dialettiche che hanno alimentato un clima di tensione. In questo contesto spesso conflittuale, i vertici del gruppo automobilistico, con il CEO Carlos Tavares in testa, rimangono fermamente convinti della necessità dell’intervento politico per sostenere e stimolare adeguatamente la transizione verso l’elettrico.

Gli incentivi fondamentali per il mercato dell’elettrico

Lo stesso Tavares, in occasione della presentazione della piattaforma STLA Frame, è tornato a sottolineare l’importanza degli incentivi economici statali per facilitare l’acquisto di auto elettriche, senza i quali il mercato avrà difficoltà ad adattarsi alla transizione.

Tavares ha evidenziato come il divario di prezzo tra veicoli elettrici e quelli a combustione rappresenti una barriera significativa per i consumatori. Secondo il manager di Stellantis, è fondamentale supportare il cliente finale, poiché l’alto costo della transizione potrebbe ostacolare gli obiettivi di vendita se i governi non intervengono con adeguati incentivi.

Il commissario Ue Breton: “Non passa tutto dagli incentivi all’acquisto”

Una prospettiva quella di Tavares che è condivisa solo in parte da Thierry Breton, commissario europeo al Mercato Interno, d’accordo col CEO di Stellantis sulla necessità di incentivare l’elettrico, ma che ha anche evidenziato che il successo della transizione dipende dalla creazione di un “ecosistema di componenti per l’elettrico”, non solo dagli incentivi diretti all’acquisto.

Stellantis va avanti sull’elettrificazione

La transizione ecologica nel settore dei trasporti è una sfida che richiede risorse e competenze. Stellantis, che ha già avviato significativi investimenti, continuerà su questa strada e prevede di destinare oltre 50 miliardi di euro all’elettrificazione della propria flotta entro il 2030, con l’obiettivo di arrivare a una gamma completamente elettrica in Europa.

Una spinta verso l’elettrificazione che, nonostante le difficoltà economiche e la lentezza dei mercati, Stellantis proseguirà, considerandola “un impegno etico fondamentale per combattere il riscaldamento globale”, continuando a lavorare sul miglioramento degli aspetti cruciali delle elettriche, ovvero accessibilità, autonomia e ricarica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)