Auto: il noleggio a lungo termine sempre più popolare tra gli italiani
Gli italiani sono sempre più interessati a questa formula
Il noleggio a lungo termine è sempre più popolare tra gli italiani. Nei primi sei mesi del 2024 la flotta di questi mezzi è arrivata a quota 1 milione e 300 mila unità con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Crescono in particolare le aziende che hanno raggiunto quota un milione e i privati cittadini senza partita Iva che hanno superato quota 100.000. Questi sono i principali dati emersi dall’analisi semestrale condotta da ANIASA, l’Associazione di Confindustria che rappresenta il settore dei servizi di mobilità.
In Italia cresce ancora la popolarità del noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine a privati con solo codice fiscale, che non consente di scaricare i costi, sta crescendo rapidamente anche in Italia. Gli italiani sono attratti da questa formula per il suo vantaggio economico, con un risparmio del 15% rispetto alla proprietà, e per la certezza del costo mensile, che elimina i rischi di spese extra. Inoltre, offre un risparmio di tempo evitando la burocrazia legata all’auto e alla vendita dell’usato. Per quanto riguarda invece le alimentazioni preferite da chi opta per il noleggio a lungo termine, il diesel scende sempre di più, benzina rimane stabile mentre crescono e non di poco ibride ed elettriche.
Il Presidente di ANIASA, Alberto Viano, sottolinea che “il noleggio rappresenta oggi il mezzo più diretto ed economicamente sostenibile per la transizione ecologica del nostro parco veicoli”. In Italia, sebbene il cambiamento dalla proprietà all’uso dell’auto stia avvenendo con maggiore gradualità rispetto ad altri Paesi europei, il trend globale di mobilità continua a prevalere. Un’accelerazione potrebbe verificarsi se la fiscalità sull’auto in Italia venisse allineata a quella dei principali Paesi europei.
Seguici qui