Auto riciclate, dai pick-up che diventano letti ai copricerchioni trasformati in orologi da parete [FOTO]

Ogni anni nel mondo sono 27 milioni i veicoli riciclati dando una seconda vita ai loro componenti

Riciclare un’auto permette di riutilizzare materiali e componenti per dargli una seconda vita, realizzando un gran numero di oggetti, con fantasiose applicazioni green oriented. Una pratica, quella del riciclo dei veicoli, che, secondo un indagine condotta da Maximize Market Research, coinvolge ogni anno circa 27 milioni di auto nel mondo con l’obiettivo primario di ridurre i rifiuti e di conseguenza salvaguardare la salute dell’ambiente.

A proposito di riciclo di auto e veicoli commerciali, stando ai dati di Automotive Industries, i Paesi europei più lungimiranti sono Germania, Grecia e Romania, seguita da Croazia e Ungheria. Un po’ più arretrata, c’è l’Italia dove opera Ecoeuro, azienda specializzata in consulenza strategica per la gestione delle attività legate al fine vita dei veicoli.

copricerchioni diventano orologi

“Le macchine private e i veicoli commerciali fuori uso non sono semplici rifiuti, ma opportunità da cogliere e da lavorare. – spiega Antonello Di Mauro, fondatore di Ecoeuro – Giusto per fare un esempio, in quanto realtà di spicco del nostro settore utilizziamo gli pneumatici in un modo sorprendente. Infatti, dopo un lungo processo, trasformiamo le stesse gomme in polimeri che, a loro volta, possono essere applicati per strutturare la pavimentazione di un campo sportivo o per completare la miscela realizzata per rinnovare, o costruire da zero, l’asfalto di un determinato percorso. Ma non è tutto, infatti, alcuni ricambi appartenenti a veicoli giunti a fine vita possono essere riutilizzati per completare o addirittura salvare altre macchine che necessitano di un pezzo specifico per tornare a funzionare: questa tipologia di operatività rappresenta un risparmio sia di CO2, vista la mancanza
di produzione e trasporto di un ricambio nuovo, sia di materie prime”.

“Un altro esempio attuale e green – prosegue Di Mauro – è rappresentato dalle batterie dei veicoli elettrici e ibridi, le quali possono avere una seconda vita come accumulatori di energia per i pannelli fotovoltaici”.

cinture di sicurezza riciclate

Esempi di applicazioni green oriented

Sono tante le applicazioni all’insegna della sostenibilità che possono nascere da veicoli a fine vita. Ad esempio vecchie auto d’epoca che si trasformano in comodi letti, come nel caso di un cittadino americano di Detroit che ha riciclato il suo pick-up per ricavarne un mobile destinato al riposo al sonno. Le cinture di sicurezza delle vecchie auto possono invece tramutarsi in creative cinte per il girovita. Alcuni motori diventano mobili di design, facendo per esempio da base per dei tavolini. I copricerchioni riciclati si trasformano in orologi di pareti, mentre gli pneumatici, in particolar modo in Africa, vengono lavorati per poi diventare ciabatte o scarpe per lavorare nei campi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)