Automobili Mignatta Rina: la barchetta italiana che si ispira agli anni sessanta

Motre V8, trazione posteriore e leggerezza per guidare davvero

Gli anni sessanta in Italia sono stati il decennio dove il design italiano ha espresso le sue grandissime potenzialità, realizzando manufatti di altissimo livello nel campo dell’industria, dell’architettura, della nautica e chiaramente nell’automobile. Da questo concetto il team di Mignatta Automobili ha voluto creare Rina, il loro primo modello di autovettura realizzata internamente. Rina infatti non parte da un pianale già esistente ma è un progetto completamente nuovo e originale. La scocca è realizzata totalmente in carbonio grazie all’esperienza dell’azienda JM, che condivide la proprietà con Mignatta Automobili, situata accanto a quest’ultima e specializzata nella realizzazione di componenti in fibra di carbonio per vari settori tra cui automotive e aereonautico. Da qui l’idea di realizzare la vettura in fibra di carbonio a cui si collegano un telaietto anteriore ed uno posteriore su cui vengono collocate le parti meccaniche.

automobili mignatta-rina-2025

Parlando di tecnica Rina vuole essere un ritorno agli anni sessanta anche nel concetto stesso di auto, quindi dimensioni contenute (la lunghezza è di 4415 mm), motore aspirato molto potente, trasmissione manuale unita alla sola trazione posteriore che gode della presenza del differenziale autobloccante. Le dimensioni ridotte tipiche da vettura di tipo barchetta portano anche un vantaggio in termini di massa, con la bilancia che, secondo i dati dichiarati, dovrebbe fermarsi intorno a quota 1000 kg.

automobili mignatta-rina-2025

Rina è spinta da un v8 di 5 litri di cilindrata di derivazione Ford Mustang, ma rielaborato nello scarico, nell’aspirazione e nella fasatura degli alberi a camme. I dati di potenza e coppia verranno resi noti solo al termine delle fasi di omologazione, ma possiamo dirvi che ha un suono davvero cattivo e sportivo, distante dal borbottio sommesso dei v8 americani. Molto belli i 4 terminali di scarico, che richiamano anche qui i modelli in uso nelle auto più sportive degli anni sessanta. La trasmissione è posta sull’asse posteriore, in modo da rendere il bilanciamento dell’auto 50%-50% tra asse anteriore e posteriore. La scocca è, come dicevamo, in carbonio con due telai ausiliari. A questi sono collegate le sospensioni a quadrilatero con gruppo molla-ammortizzatore regolabile. I cerchi, forgiati e scomponibili, sono realizzati su specifico disegno e richiamano le ruote Campagnolo presenti sulle super car dell’epoca. Le dimensioni sono però assolutamente moderne, con pneumatici 245/35 su cerchi da 19″ all’anteriore e 305/30 su cerchi da 20″ al posteriore. Dietro a queste ruote trova posto l’impianto frenante Brembo con pinze a 6 pistoncini all’anteriore e a 4 pistoncini al posteriore.

automobili mignatta-rina-2025

Rina è una barchetta che strizza l’occhio a quelle che correvano negli anni sessanta, con una calandra di forma ellittica che domina tutto il frontale. La forma dei parafanghi avvolge le ruote anteriori e sostiene gli specchi retrovisori, per poi congiungersi con le fiancate rastremate al centro. Al posteriore troviamo anche qui citazioni degli anni passati, con fari tondi inseriti nella coda convessa.

automobili mignatta-rina-2025

Tutti i sogni hanno un prezzo, e anche Automobili Mignatta Rina non fa eccezione. Per avere questo pezzo di alta artigianalità italiana la cifra da sborsare è di circa 300.000 euro più tasse. Questo numero ci sembra in linea con la qualità dell’oggetto, rimanendo sempre un’auto per pochi senza entrare però nel mondo delle vetture con prezzo milionario. L’auto è già ordinabile e la produzione massima prevista è di 30 vetture all’anno.

AUTOMIBILI MIGNATTA RINA 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 442 cm; larghezza 211 cm; altezza 116 cm; passo 268 cm
Carrozzeria: Barchetta
Motori: benzina v8, 32 valvole, 5.038 cc, quattro alberi a camme in testa con fasatura variabile
Trazione: posteriore
Cambio: manuale a 6 rapporti
Accelerazione: N.D.
Velocità massima: N.D.
Numero di posti: 2 posti
Consumi dichiarati: N.D.
Prezzo: Da 300.000 €

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)