Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato puntano sulla sicurezza con Navigard

Il monitoraggio della rete effettuato grazie ad algoritmi complessi e tecnologie all’avanguardia

Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato puntano sulla sicurezza con Navigard

Autostrade per l’Italia (Aspi) e Polizia di Stato rafforzano la loro collaborazione puntando su tecnologie avanzate e strategie innovative per migliorare la sicurezza stradale e garantire una mobilità sempre più protetta. Questo impegno si inserisce nel Piano di Trasformazione di Aspi, che mira a generare valore economico e sociale attraverso investimenti in infrastrutture di ultima generazione. Presentata oggi dal Prefetto Renato Cortese, Direttore della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, e da Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Aspi, la piattaforma Navigard rappresenta un’importante evoluzione tecnologica.

Navigard utilizza algoritmi avanzati per raccogliere, elaborare e integrare dati sul traffico

Sviluppata da Movyon, il centro di innovazione del gruppo, Navigard utilizza algoritmi avanzati per raccogliere, elaborare e integrare dati sul traffico, sempre nel rispetto della privacy. Tra le sue funzionalità spiccano il controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti, la verifica dei limiti di massa, il monitoraggio della velocità e il rilevamento dei veicoli contromano.

Questa innovazione consente interventi tempestivi e mirati, disincentivando comportamenti pericolosi. L’obiettivo è sviluppare soluzioni tecnologiche e sensibilizzare gli utenti, promuovendo una gestione integrata delle variabili che influenzano la sicurezza autostradale.

La piattaforma tecnologica integra radar, telecamere, server e un sistema centrale per monitorare la velocità, i comportamenti pericolosi e il rispetto delle norme da parte dei veicoli, in particolare quelli pesanti. Entro il 2026, grazie a sensori avanzati e Intelligenza Artificiale, sarà possibile rilevare veicoli contromano e ostacoli in gallerie lunghe oltre 500 metri. Inoltre, verranno introdotti sistemi per verificare la massa dei veicoli e monitorare il transito di merci pericolose. La rete sarà completamente coperta entro il 2027. Un ulteriore strumento consentirà di rilevare l’elusione del pedaggio, offrendo maggiore sicurezza e protezione stradale.

La Polizia di Stato e Aspi collaborano da anni per sensibilizzare sulla sicurezza stradale attraverso iniziative educative per giovani e adulti, trasformando la sicurezza in una scelta consapevole. Tra i progetti realizzati, il sistema SICVE copre 1.600 km, sono stati effettuati oltre 3.500 controlli sui mezzi pesanti e l’indice di pattugliamento ha raggiunto il 96,4% nel 2023. Con il Programma Mercury, Aspi punta a infrastrutture più sicure e sostenibili, contribuendo alla decarbonizzazione e digitalizzazione della mobilità.

Navigard

Il Direttore Centrale delle Specialità, Prefetto Renato Cortese, sottolinea: “La piattaforma tecnologica Navigard rappresenta un ulteriore esempio di come la sinergia virtuosa tra Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato abbia permesso di compiere un nuovo passo verso un obiettivo comune: garantire la sicurezza stradale attraverso l’innovazione tecnologica”.

“La sicurezza dei lavoratori e dei viaggiatori è un pilastro della strategia del nostro Gruppo, un valore fondamentale per ogni azione prevista dal piano industriale di Aspi,” dichiara l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi. “In questa sfida quotidiana, la tecnologia si conferma un alleato essenziale e Navigard rappresenta un’innovazione straordinaria nel campo della sicurezza stradale, integrando le soluzioni all’avanguardia sviluppate dal nostro Gruppo. Siamo fieri di mettere questi strumenti al servizio della Polizia di Stato, consolidando una collaborazione decennale che si traduce ogni giorno in azioni concrete a supporto dei viaggiatori. Continuiamo il nostro impegno per una mobilità sempre più sicura e sostenibile”.

Control Room

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)