Autostrade per l’Italia: nasce Argo Gallerie, la piattaforma digitale per il monitoraggio dei tunnel della rete

Entro fine 2024 l'intero patrimonio infrastrutturale sarà completamente digitalizzato

Autostrade per l’Italia: nasce Argo Gallerie, la piattaforma digitale per il monitoraggio dei tunnel della rete

Autostrade per l’Italia rafforza l’applicazione di nuove tecnologie sulla rete autostradale per il monitoraggio delle infrastruttura. Argo, la piattaforma digitale già in uso per gli oltre 4.000 ponti, viadotti e cavalcavia della rete gestita da Aspi, si arricchisce della mappatura e della gestione dei tunnel autostradale.

Con Argo Gallerie, il sistema è stato esteso a 300 tunnel della rete per arrivare a coprire a fine 2024 tutte le 600 gallerie gestite. In questo modo, entro la fine dell’anno, tutte le principali infrastrutture della rete di Autostrade per l’Italia saranno digitalizzate.

Digitalizzazione dei tunnel autostradali

Argo Gallerie raccoglie e gestisce in tempo reale i dati strutturali relativi alle singole opere anche grazie al supporto della più recente tecnologia che, per esempio attraverso i rilievi effettuati con il laser scanner, è in grado di creare un gemello digitale di ogni infrastruttura. Grazie all’aggiornamento costante delle informazioni si riesce ad ottenere una visione a tutto tondo dei ponti, dei viadotti e delle gallerie. Tutto questo a vantaggio della precisione e dell’accuratezza dell’analisi in fase di ispezione.

Argo Gallerie

Sistema dinamico di monitoraggio

Inoltre Aspi ha sviluppato anche un sistema dinamico di monitoraggio delle infrastrutture che permette il controllo da remoto tramite sensori IoT installati su ponti, viadotti e gallerie. Il sistema sensoristico fornisce un immediato riscontro sulle risposte e comportamenti delle infrastrutture in caso di azioni esercitate da agenti esogeni (carichi di traffico, eventi atmosferici, ecc.).

Tomasi: “Innovazione tecnologica strategica per Aspi”

Roberto Tomasi, amministratore delegato del Gruppo Autostrade per l’Italia, ha dichiarato: “L’investimento nell’innovazione tecnologica rappresenta un punto strategico del nostro piano di sviluppo, non solo per i servizi che offriamo e potremo offrire ai nostri utenti, ma perché rappresenta uno strumento prezioso per la gestione e l’avanzamento del grande programma di rigenerazione della rete. Le nostre infrastrutture hanno un valore altissimo per la mobilità del Paese perché ne garantiscono i sistemi di interconnessione, con transiti che arrivano in alcuni punti anche a 200.000 veicoli al giorno, valori molto superiori alla media europea. La tecnologia oggi, attraverso il monitoraggio sensoristico e la digitalizzazione, ci consente una conoscenza a tutto tondo del nostro patrimonio infrastrutturale. Solo con questa conoscenza riusciamo ad ottimizzare gli interventi che ciascuna di loro richiede, programmando le attività con lungimiranza e limitando l’impatto sulla fruibilità della rete e quindi sulla mobilità delle persone e delle merci nei singoli territori”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)