B-On Pelkan: la PROVA del nuovo van elettrico per l’ultimo miglio [FOTO]

Sulle strade di Bardolino con il veicolo commerciale leggero

L’elettrificazione non solo nel mondo delle auto, ma anche per i veicoli commerciali, in particolare quelli leggeri per un utilizzo principalmente cittadino o comunque locale. B-On lancia il suo nuovo van elettrico Pelkan, con due opzioni per la batteria e con un’autonomia fino a 279 chilometri. Un mezzo dedicato soprattutto per le consegne dell’ultimo miglio, con anche il sistema innovativo di scaffali rotanti Smart Dispenser, per poter velocizzare lo stoccaggio e le consegne delle merci.

Dimensioni, carico e design

Il B-On Pelkan ha una lunghezza di 5,46 metri, una larghezza di 1,85 metri, un’altezza di 2,05 metri ed un passo di 3,38 metri, in entrambe le versioni. La capacità di carico è di 7,1 m3, mentre il carico utile massimo è di 1.350 kg per la versione 43 e di 1.300 kg per la 54. Il rivestimento è realizzato con robusti pannelli, in modo da ridurre i costi e velocizzare le riparazioni, il portellone laterale è progettato a serranda, mentre quelli posteriori sono frazionati 50/50, con cerniere a 270°.

B-On Pelkan

A proposito di carico, nei prossimi mesi sarà disponibile B-On Smart Dispenser: il sistema di scaffali rotanti collegati al GPS, in cui ogni pacco viene scansionato automaticamente all’inserimento negli scaffali ed il GPS riconosce direttamente l’indirizzo di destinazione dei singoli colli. In questo modo, viene velocizzato il recupero del pacco da consegnare, facendo risparmiare in media oltre 15 secondi per ogni pacco ed anche riducendo i possibili errori di consegna.

L’estetica non è l’elemento più importante, ovviamente, per un furgone dedicato al lavoro, però il Pelkan propone comunque alcuni elementi distintivi, come un frontale elegante con luci diurne e fari anteriori separati, oltre alla griglia grigia e lo sportellino per le prese di ricarica. Nel posteriore, invece, troviamo i fari a LED.

Interni e tecnologia

B-On Pelkan

L’abitacolo propone un ambiente pulito, con sedili comodi ed ergonomici, alcuni vani portaoggetti (qualcuno in più poteva starci), il climatizzatore automatico monozona ed il doppio schermo digitale, per il quadro strumenti ed il touchscreen da 10,1 pollici per l’infotainment. Quest’ultimo propone alcune app Google integrate, come Maps, ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Sono presenti, all’interno, anche due prese USB per connessione e ricarica dei dispositivi.

Prova su strada

Abbiamo percorso alcuni chilometri, a Bardolino, al volante del nuovo B-On Pelkan, spinto dal motore elettrico da 110 cavalli e 256 Nm di coppia massima. Un mezzo facile da maneggiare, anche all’interno di un contesto di via piuttosto strette e rotonde, cioè quello che principalmente sarà il suo habitat naturale. Lo sterzo è morbido ed il diametro di sterzata di 13,9 metri permette di effettuare abbastanza agilmente le manovre, oltre ad una discreta prontezza, sfruttando la coppia disponibile.

B-On Pelkan

A favorirle, poi, ci sono anche i sensori di parcheggio e la retrocamera, potendo così muoversi in sicurezza, grazie ad alcuni sistemi anch’essi di serie, come airbag conducente e cinture di sicurezza con pretensionamento e limitatori di carico, sistema antibloccaggio (ABS, Anti-Lock Braking System) ed il sistema di allarme acustico per veicoli (AVAS, Acoustic Vehicle Alerting System) per avvisare i pedoni quando il mezzo si avvicina a bassa velocità.

La versione su cui abbiamo effettuato questa breve prova, circa un quarto d’ora, era quello equipaggiato con batteria da 43,5 kWh. Secondo la casa europea, può garantire un’autonomia di 226 chilometri, nel ciclo WLTP. Non abbiamo potuto verificarlo, avendo percorso appunto un tratto molto breve, una decina di chilometri, solo per avere un primo assaggio di guida. L’altra batteria per il van elettrico disponibile è da 53,6 kWh per un’autonomia dichiarata di 279 chilometri.

Ricarica

B-On Pelkan

Il B-On Pelikan può essere ricaricato sia in corrente alternata che in corrente continua, tramite la presa nel frontale. Con la prima servono circa 8 ore per ricaricare la batteria più piccola e circa 10 per quella più grande, mentre entrambe possono recuperare dal 30 all’80% della carica con quella rapida in circa 35 minuti.

Uscita e prezzi

Il nuovo veicolo commerciale elettrico arriverà in Italia nel quarto trimestre del 2024, con un listino a partire da 34.000 euro (IVA esclusa) per la versione 43 e da 38.000 euro (IVA sempre esclusa) la versione 54, con maggiore autonomia.

B-On Pelkan

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)