Batterie al litio: scienziati cinesi sviluppano “farmaco” che allunga di 50 volte la loro vita

La scoperta della Fudan University di Shanghai potrebbe cambiare tutto

Batterie al litio: scienziati cinesi sviluppano “farmaco” che allunga di 50 volte la loro vita

Un team di scienziati cinesi ha sviluppato un “farmaco” capace di aumentare di oltre cinquanta volte la durata delle batterie al litio. Questo composto, iniettato nelle celle, interrompe il loro degrado e ne ripristina l’efficienza. La scoperta, pubblicata recentemente su Nature, proviene dal gruppo della Fudan University di Shanghai, guidato da Peng Huisheng e Gao Yue. Utilizzando intelligenza artificiale ed elettrochimica organica, i ricercatori hanno creato una molecola, il trifluorometansolfinato di litio (LiSO2CF3), che agisce ripristinando gli ioni di litio persi o danneggiati, aumentando significativamente la durata della batteria.

Batterie al litio: la scoperta della Fudan University di Shanghai potrebbe cambiare tutto

Grazie a questa innovazione, la vita utile delle batterie passa dai 500/2.000 cicli attuali a 12.000/60.000 cicli, trasformando di fatto le batterie in dispositivi quasi immortali. Questo composto è economico, facile da sintetizzare e compatibile con i materiali di batteria più comuni, promettendo un’enorme rivoluzione tecnologica. Gao ha spiegato che la nuova tecnologia non solo prolunga la vita delle batterie, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi e l’inquinamento.

Attualmente, il team sta esplorando modalità per produrre la molecola su scala industriale, in collaborazione con i produttori di batterie. L’iniezione di ioni di litio e il trasportatore creato dai ricercatori potrebbero essere la chiave per sviluppare batterie con materiali più ecologici e senza metalli pesanti.

A differenza della tecnologia tradizionale, che si basa su materiali sofisticati e il litio per generare ioni, la nuova soluzione non dipende da un eccesso di litio, ma aggiunge esternamente un sale organico di litio che si decompone rilasciando ioni e liberando gas. Questo processo non invasivo preserva l’integrità della cella senza bisogno di smontarla. Le prove su batterie commerciali LiFePO4 hanno mostrato un notevole miglioramento nella durata, con una capacità residua del 96% dopo 11.818 cicli.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)