Batterie allo stato solido deformabili: arriva dalla Cina l’ultima novità

L’Accademia Cinese delle Scienze ha inventato una batteria allo stato solido flessibile

Batterie allo stato solido deformabili: arriva dalla Cina l’ultima novità

L’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha annunciato una svolta nel campo delle batterie allo stato solido. Grazie alle molecole polimeriche, il team di ricerca ha inventato una batteria flessibile con un livello di corrente stabile e un’elevata densità energetica. Deve ancora essere applicata alla produzione di massa. Le batterie allo stato solido rappresentano una delle innovazioni più promettenti per il futuro della mobilità elettrica, grazie alla loro maggiore densità energetica e all’assenza di elettroliti liquidi, che elimina i rischi di perdite e incendi.

L’Accademia Cinese delle Scienze ha inventato una batteria allo stato solido flessibile

Tuttavia, la loro realizzazione pone ancora importanti sfide in termini di sicurezza e stabilità dei materiali. Il 7 ottobre, il portale Autohome ha riportato che l’Istituto di Ricerca sui Metalli dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha sviluppato una nuova tecnologia in questo ambito, con risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Advanced Materials. Fondata nel 1949, la CAS è la principale organizzazione scientifica della Cina e vanta diverse filiali industriali, tra cui Lenovo. L’annuncio ha attirato grande attenzione nel settore, poiché la ricerca dell’istituto potrebbe segnare un passo decisivo verso la produzione sicura e su larga scala di batterie allo stato solido.

Il materiale inventato vanta un’elevata capacità di trasporto ionico e consente anche di passare dal trasporto all’accumulo ionico. Un catodo composito con elettrolita polimerico integrato ha permesso di aumentare la densità energetica all’86%. Un altro vantaggio della batteria polimerica è la sua elevata resistenza alla flessione. I ricercatori hanno riferito che ha resistito a 20.000 piegamenti ripetuti. La sua struttura migliora l’impedenza interfacciale e aumenta la densità energetica. Tuttavia, i rappresentanti del CAS hanno sottolineato che questa batteria flessibile rimane nell’ambito della ricerca di base e deve ancora essere applicata alla produzione di massa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)