Bergamo Historic Gran Prix 2025: lo spettacolo di auto e moto d’epoca con un pubblico da record [FOTO]
Grande successo per la 21esima edizione che domenica 25 maggio ha animato la Città Alta
Un grande successo di pubblico ha accompagnato l’edizione numero 21 del Bergamo Historic Gran Prix che si è tenuto ieri, domenica 25 maggio, nel suggestivo scenario di Città Alta. Tante le persone che sin dalla mattinata hanno affollato Viale Colle Aperto per ammirare le auto e moto d’epoca esposte, che poi si sono messe in azione lungo i quasi tre chilometri del “Circuito delle Mura”, lo stesso che nel 1935 vide trionfare il mitico Tazio Nuvolari al volante dell’Alfa Romeo P3.
A rendere lo spettacolo ancora più suggestivo è stata la partenza in stile Le Mans delle due manche GTS, con i piloti allineati sul lato sinistro del rettilineo di partenza per poi scattare verso le auto schierate sul lato opposto della strada per prendere il via.
Presenti 80 auto d’epoca
Tante le prestigiose auto e moto d’epoca che hanno catturato la scena, con 80 vetture partecipanti, suddivise tra anteguerra/monoposto e GT/GTS, e 60 motociclette GP e Sport, dando spettacolo in sei manche, quattro per le auto e due per le moto. Tra le macchine dell’anteguerra hanno spiccato diversi modelli tra cui: Lagonda V12 Le Mans del 1939; Bugatti T 35 B del 1929; Aston Martin Le Mans del 1939; Ford A Speedster del 1929; MG TB Monaco del 1939; Diatto GP del 1922; Alvis DKC 731 del 1936. Tra le GT/GTS occhi puntati su Ferrari 250 California, 250 GTE e 512 BB; Alfa Romeo Giulietta in varie versioni, Duetto, GT e GTA; Lancia Sport Zagato; Porsche Speedster, 356 e 911 in varie versioni; Jaguar E Type e XK120 in varie versioni; Mercedes 300 SL; AC Cobra.
Lo schieramento delle due ruote
Per quanto riguarda le moto lo schieramento ha visto rappresentati gran parte dei migliori marchi dell’epoca: MV Agusta, Laverda, Gilera, Moto Guzzi, Rumi, Benelli, Norton, Suzuki, Kawasaki, Aermacchi, DKW, Yamaha, Kreidler, Norton e Machtless. Inoltre lo schieramento delle due ruote ha avuto tra i suoi protagonisti anche Andrea Locatelli, pilota del Mondiale SBK su un Yamaha Supersport, ed Ezio Gianola, pilota del Mondiale 125 anni ’90, in sella a una Honda 500.
Appuntamento al 2026 per la prossima edizione
L’evento bergamasco ha anche avuto una finalità di solidarietà, raccogliendo fondi che saranno devoluti alla Onlus Spazio Autismo Bergamo. Gli organizzatori danno già appuntamento alla prossima edizione del Bergamo Historic Gran Prix, fissata per l’ultima domenica di maggio 2026.
Seguici qui
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)


![Nuovi pneumatici Pirelli su misura per Porsche 911 classiche e youngtimer [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Pirelli-Porsche-911-Classiche-e-Youngtimer-1-e1760598006299.jpg)

![Gran Premio Nuvolari 2025: il via da Mantova con circa 300 equipaggi in gara [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/09/Gran-Premio-Nuvolari-2025-e1758293287527.jpg)
![Alfa Romeo 1900 Super di Piero Pelù all’asta: storia, stile e passione senza prezzo di riserva [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/07/Alfa-Romeo-1900-Super-1954-2-e1751358219329.jpg)
