A Berlino i lampioni stradali diventano colonnine di ricarica

Saranno inizialmente 200 i punti installati nella capitale tedesca

A Berlino i lampioni stradali diventano colonnine di ricarica

A Berlino i lampioni dell’illuminazione pubblica disseminati in strada integreranno le prese di ricarica diventando così delle colonnine nelle quali poter fare rifornimento d’energia del proprio veicolo elettrico o ibrido plug-in. Così come avvenuto recentemente a Londra, anche la capitale tedesca sfrutterà l’infrastruttura dei lampioni stradali per offrire colonnine di ricarica pubblica.

Si parte con 200 lampioni-colonnine

Nello specifico il progetto, ideato e sviluppato da ubitricity, società controllata da Shell, prevede in una prima fase la sostituzione di 200 lampioni d’illuminazione pubblica attualmente installati sulle strade berlinesi con altrettanti dotati di presa di corrente per ricaricare le auto elettriche e ibride “alla spina”. Supportato dall’amministrazione locale della capitale tedesca e dal governo centrale, che punta a ridurre le emissioni di CO2 nelle città della Germania, il progetto potrebbe arrivare a installare a Berlino fino a 800 lampioni-colonnine.

Potenza di 3,7 kW e alimentati da energia proveniente da fonti rinnovabili

Tutti con potenza di 3,7 kW, questi nuovi punti di ricarica pubblica che sorgeranno a Berlino, che saranno alimentati da energia rinnovabile fornita da Shell Energy Retail GmbH, saranno accessibili a tutti e utilizzabili attraverso un piano d’abbonamento o con il pagamento, attraverso un QR code scansionabile sul lampione, di una tariffa apposita. I lampioni-colonnine, chiamati Heinz e con connettore di Tipo 2, sono uguali a quelli già disponibili a Londra e faranno il loro debutto berlinese nei quartieri Steglitz-Zzehlendorf e Marzahn-Hellersdorf.

Soluzione utile per i tanti automobilisti di Berlino con auto ricaricabili

Lanciando l’approdo nella capitale tedesca, dove il 60% di chi ha un’auto elettrica non dispone di una wallbox o di un punto di ricarica privato, Daniel Kunkel, CEO di ubitricity, afferma: “Siamo davvero felici di dare vita a iniziative di questo tipo. Incrementare i punti di ricarica pubblica sfruttando la rete elettrica esistente rappresenta un modo intelligente per supportare la transizione ecologica e rendere la vita più semplice a tutti coloro che guidano un’auto elettrica in città”.

Alle sue parole si aggiunge il commento di Fabian Zieger, CEO della divisione tedesca di Shell, che ha aggiunto: “Nell’estate dello scorso anno il governo tedesco ha deciso di puntare alla neutralità climatica entro il 2045. Noi vorremmo contribuire offrendo diverse soluzioni di ricarica per soddisfare le diverse esigenze. Per questo motivo stiamo sviluppando diverse soluzioni di ricarica, da quella fast, anche nei pressi dei nostri distributori di benzina, a quelle a 3,7 kW all’interno dei normali lampioni stradali”.

4.5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)