Bermat GT-Pista: svelata la nuova Gran Turismo tutta italiana [FOTO]

Arriverà all'inizio del prossimo anno ad un prezzo di circa 200.000 euro

Bermat GT-Pista è il nome del primo modello della neonata casa automobilistica italiana con sede a Rovereto (Trentino) che è stata presentata in anteprima assoluta durante al Museo dell’Automobile di Torino (MAUTO).

Ho sempre avuto il sogno di creare un veicolo che rispecchi le esigenze di stile e di guida di chi lo possiede. Questo sogno l’ho trasformato in un’idea, quella di realizzare un telaio è in grado di adattarsi a diverse soluzioni meccaniche di stile e, quindi, di ottimizzare il processo realizzativo di auto artigianali in un’ottica semi- industriale”, ha detto Matteo Bertezzelo – fondatore della casa auto.

Il nome Bermat ha origini dalle iniziali del fondatore mentre la sigla GT vuole riportare in vita la cultura delle gran turismo italiane, ormai abbandonata a favore di potenze sempre più esasperate. Questa è la prima a mostrarsi in attesa delle varianti stradali, endotermica ed elettrica in arrivo dal 2022.

Bermat GT-Pista foto

Jas Motorsport e Studio Camal sono stati i partner

Per la progettazione e la costruzione della sua prima auto, Bermat si è avvalsa del supporto di JAS Motorsport, azienda con una conprovata esperienza nella progettazione, sviluppo e costruzione di auto sportive con particolare riferimento al mondo racing. Lo stile della Bermat GT-Pista è invece opera dello Studio Camal, giovane team di design fondato da Alessandro Camorali e già noto nel nuovo corso dei centri stile torinesi.

La GT presenta linee scolpite e volumi organici che si alternano in una silhouette di un’altra epoca, esaltando i fasti delle sportcar del passato, ma con un nuovo corso avveniristico dei volumi. La vettura vanta una cupola pronunciata a cui sono collegate due portiere con apertura ad ali di gabbiano, capaci di donare la sinuosità tipica delle sportcar di razza.

Bermat GT-Pista foto

I parafanghi squadrati permettono una nuova interpretazione stilistica dei volumi e un’interessante continuità con il corpo vettura. La fiancata, filante e slanciata, separa in diagonale l’intera figura, svuotandone la parte bassa e mettendone in luce le prese d’aria e buona parte delle gomme.

L’anteriore della GT-Pista è particolarmente aggressivo, ma allo stesso tempo armonico. Troviamo uno splitter e due proiettori tondi per lato, incastonati nei parafanghi. Il posteriore mostra un cofano motore attentamente lavorato nello stile, utilizzato al tempo stesso per fungere da coda aerodinamica e da estrattore di calore.

Bermat GT-Pista foto

L’abitacolo

Gli interni della versione Pista si presentano essenziali e molto curati con un’ampia plancia in fibra di carbonio che attraversa tutto l’abitacolo ed è sospesa a mezz’aria. La console è presente al centro della plancia, ben accessibile al pilota.

Il cockpit, invece, avvolge il guidatore e dispone di un display LCD da 12 pollici. I sedili della OMP, omologati per le corse, sono stati rivisitati e personalizzati nella scelta di colori, materiali e cuciture, in linea con le finiture e gli interni della Bermat GT-Pista.

Bermat GT-Pista foto

La piattaforma

La vettura si basa sul telaio micro-modulare di Bermat chiamato T-MM. Per realizzare auto completamente personalizzate, si applicano principalmente due metodi costruttivi: esemplari unici (si costruisce da zero un unico esemplare di auto) o auto già esistenti (partendo da una vettura esistente, si smonta fino al telaio e alla meccanica per poi realizzare il veicolo personalizzato rispettandone i punti cardine). Grazie alla piattaforma T-MM, Bermat può costruire auto totalmente personalizzabili in modo efficace ed efficiente.

Il motore

Sotto il cofano del modello si nasconde un motore a quattro cilindri in linea da 2 litri, sovralimentato e disposto posteriormente in senso longitudinale, capace di sviluppare tra i 300 e i 400 CV di potenza e fino a 450 Nm di coppia massima. Accanto troviamo un cambio sequenziale a 6 rapporti a innesti frontali e un differenziale autobloccante.

La vettura viene fornita con pneumatici Pirelli DHB 245/645/18 abbinati a cerchi OZ Racing da 18” all’anteriore e 265/645/18 sul posteriore con cerchi da 18”. L’impianto frenante JAS con ABS Bosch Racing è caratterizzato da dischi autoventilanti da 380 mm con pinze a sei pompanti sull’anteriore e da dischi autoventilanti da 355 mm e pinze da quattro pompanti sul posteriore.

Bermat GT-Pista foto

Carrozzeria in fibra di carbonio

La Bermat GT-Pista viene fornita con una carrozzeria e una monoscocca in fibra di carbonio, realizzate secondo tecniche impiegate nelle competizioni sportive di vertice (es. la Formula 1) per ottenere un veicolo leggero e resistente, nel pieno rispetto delle severe norme FIA sulla sicurezza.

Il lancio commerciale del bolide avverrà all’inizio del 2022 a un prezzo di vendita di circa 200.000 euro. La produzione iniziale sarà limitata a sole 10 unità all’anno.

Bermat GT-Pista foto

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)