BMW, accordo con Solid Power per lo sviluppo delle batterie allo stato solido

Sembrano destinate a sostituire le batterie agli ioni di litio

BMW Solid Power - BMW ha siglato un accordo di collaborazione con l'americana Solid Power per sviluppare le tecnologie necessarie a implementare sui veicoli elettrici dei prossimi anni le batterie allo stato solido, che sono meno costose, più durature e più rapide a ricaricarsi rispetto a quelle agli ioni di litio.
BMW, accordo con Solid Power per lo sviluppo delle batterie allo stato solido

BMW ha stretto una partnership con Solid Power, azienda statunitense che produce batterie, con l’obiettivo di sviluppare le tecnologie relative alle batterie allo stato solido di nuova generazione. 

L’agenzia Reuters riporta che le due società inizieranno a lavorare da subito a stretto contatto puntando ad arrivare all’implementazione delle batterie a stato solido sui veicoli elettrici ad alte prestazioni.

Molti esperti sostengono che le batterie allo stato solido inizieranno a sostituire quelle con celle agli ioni di litio già dall’inizio del prossimo decennio. Le batterie allo stato solido offrono diversi vantaggi rispetto a quelle agli ioni di litio: costi di produzione inferiori, maggiore autonomia e tempi di ricarica notevolmente più rapidi.

Come suggerisce il nome, si tratta di batterie costituite da un materiale solido e conduttivo, piuttosto che da elettroliti liquidi o in forma di gel, come invece è per le attuali batterie agli ioni di litio.

Già da diversi mesi BMW ha iniziato a lavorare sulle batterie allo stato solido con l’intenzione di arrivare ad utilizzarle sui veicoli di serie entro il 2026. La Casa bavarese non è l’unica che guarda con grande interesse a questo fronte, ci sono infatti altri costruttori, tra i quali Toyota e Porsche, anch’essi impegnati in studi e progetti embrionali relativi alle batterie allo stato solido.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)