BMW i7: elettrica di lusso che esalta l’esperienza del viaggio [FOTO e VIDEO]
Due versioni da 544 e più di 600 CV, autonomia oltre i 600 km
La BMW i7 è la grande novità che guida la gamma della nuova BMW Serie 7, la settima generazione della berlina di lusso bavarese appena presentata. La i7, versione ad alimentazione 100% elettrica, sarà anche la prima variante che porterà al debutto la nuova generazione del modello dell’Elica con l’arrivo sul mercato previsto per novembre 2022.
Griglia (chiusa) a doppio rene allungato
Con un approccio stilistico che, rispetto al passato, strizza maggiormente l’occhio ai trend del mercato cinese, la BMW i7 si propone con forme imponenti e un design fatto di linee tese e levigate. Sul frontale a dominare la scena la grande griglia (chiusa sull’elettrica i7) col doppio rene allungato verticalmente affiancata da sottili luci di posizione sotto i quali sono posizionati i fari. L’intera produzione della nuova BMW Serie 7, compresa la tecnologia del motorizzazione elettrica della i7, avverrà nell’impianto di Dingolfing, in Germania.
Due versioni: i7 xDrive60 e i7 M70 xDrive
La BMW i7, che misura 5,39 metri in lunghezza, 1,95 m in larghezza e 1,54 in altezza, con un passo di 3,21 m, sarà disponibile in due versioni, entrambe equipaggiate con due motori elettrici supportati dalla batteria da 101,7 kWh. La prima, la i7 xDrive60, offre 554 CV di potenza e 745 Nm di coppia massima, con accelerazione 0-100 km/h coperta in 4,7 secondi e velocità massima autolimitata elettronicamente a 240 km/h. La BMW i7 xDrive60 ha un’autonomia dichiarata compresa tra 590 e 625 chilometri, con possibilità di ricarica veloce con potenza massima supportata di 190 kW, permettendo di ricaricare la vettura in 10 minuti dell’energia sufficiente a percorrere 170 km.
La versione top di gamma, la i7 M70 xDrive, che verrà lanciata in un secondo momento, dispone di una potenza di oltre 600 CV e di una coppia massima di 1.000 Nm. Ne derivano prestazioni migliorate, in particolare nello scatto da 0 a 100 km/h che scende da 4 secondi.
Abitacolo a tutta tecnologia, dietro è quasi come al cinema
Gli interni della BMW i7 sono un concentrato di avanzata e funzionale tecnologia improntata ad esaltare il comfort di guida e di viaggio in ogni suo aspetto. A bordo della berlina elettrica troviamo il grande display da 14,9 pollici al centro della plancia che fa da centro di comando del sistema multimediale che gira su software iDrive e che, tra le altre cose, supporta il 5G. Nel grande Curved Display, come BMW chiama il pannello che si estende sul cruscotto, c’è anche lo schermo LCD da 12,3 pollici piazzato dietro il volante a fare da quadro strumenti.
La plancia della BMW i7 sembra quasi non finire mai grazie all0estensione permessa dal BMW Interaction Bar, un inedita fascia con finitura simil-cristallo che integra superfici touch retroilluminate e altamente personalizzabili. Chi viaggia sui sedili posteriore della i7 può godere dell’intrattenimento in stile cinema offerto dal nuovo BMW Theatre Screen, un grande display panoramico da 31,3 pollici in formato 32:9 con risoluzione 8K che parte dal tetto per estendersi verso il basso.
Adas che preparano il terreno alla guida autonoma di Livello 3
Altrettanto sofisticata è la dotazione Adas presente sulla BMW i7 che, così come la nuova Serie 7, beneficia di tecnologie di guida autonoma di Livello 3, passando però inizialmente da sistemi di Livello 2 con dispositivi d’assistenza che tra le altre cose includono la frenata automatica d’emergenza, il cruise control adattivo e il mantenimento attivo della corsia. A livello di hardware, la BMW i7 sfrutta anche telecamere da 8 megapixel sviluppate da Mobileye.
Seguici qui