BMW: lo stabilimento di Landshut è stato premiato per la produzione sostenibile

La fonderia tedesca ha ottenuto un'importante certificazione

BMW: lo stabilimento di Landshut è stato premiato per la produzione sostenibile

Un ente indipendente ha rinnovato la certificazione per l’uso sostenibile dell’alluminio presso lo stabilimento del Gruppo BMW di Landshut, che soddisfa gli standard dell’Aluminium Stewardship Initiative (ASI).

L’ASI è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro supportata da associazioni ambientaliste e industriali, produttori e aziende di trasformazione, che definisce i criteri di sostenibilità per una filiera dell’alluminio responsabile dal punto di vista ambientale e sociale.

La fabbrica di Landshut è l’unico impianto di produzione del BMW Group per la fusione di metalli leggeri in Europa ed è tra le fonderie più avanzate e sostenibili al mondo. Il processo di colata utilizza anime di sabbia inorganica, che lo rende quasi privo di emissioni.

Stabilimento BMW Landshut

Gran parte dell’alluminio impiegato nel sito proviene da un circuito di riciclaggio

Dal 2021, il sito si rifornisce di alluminio prodotto usando energia solare per ridurre le emissioni di CO2. Circa un terzo del fabbisogno annuale dell’impianto tedesco viene soddisfatto con decine di migliaia di tonnellate di alluminio solare.

Circa due terzi dell’alluminio impiegato a Landshut proviene da un circuito di riciclaggio, di cui quasi due terzi dal circuito chiuso della fonderia, riducendo l’utilizzo di alluminio primario ad alta intensità di CO2 a favore di un ciclo di riciclaggio ottimizzato in termini di CO2. Lo stabilimento ha prodotto circa 3,3 milioni di componenti fusi lo scorso anno per motore, trasmissioni elettriche e componenti strutturali di grandi dimensioni per carrozzerie di veicoli.

Stabilimento BMW Landshut

Il Gruppo BMW si impegna a garantire che la materia prima venga estratta e lavorata in modo responsabile e sta collaborando a stretto contatto con fornitori di alluminio e partner di riciclaggio per estendere gradualmente la certificazione ASI all’intero ciclo dei materiali, a partire dalle miniere di produzione.

La certificazione ASI Performance Standard è stata rinnovata per la seconda volta allo stabilimento di Landshut, che ha dimostrato di gestire i materiali in modo responsabile, di avere un’analisi olistica del ciclo di vita per i prodotti dell’azienda e una strategia di riciclaggio completa, nonché di conformarsi agli standard di trasparenza, gestione complessiva e integrità aziendale.

Stabilimento BMW Landshut

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Tags
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)