BMW Serie 3 Touring F31
In vendita da luglio
Il suo nome in codice è F31, ma è meglio conosciuta con il nome BMW Serie 3 Touring. La nuova generazione di una delle vetture più vendute della gamma dell’Elica si rinnova completamente, abbandonando le audaci linee imposte da Chris Bangle per adottare un design molto più pulito e composto. Il costruttore di Monaco di Baviera ha rilasciato, oggi, le prime immagini ufficiali della nuova Serie 3 station wagon e le prime informazioni sul modo in cui è cambiata.
Più lunga di 97 millimetri rispetto alla vettura che sostituisce, la nuova BMW Serie 3 Touring viene dotata di un passo più ampio di 50 millimetri e di un abitacolo più spazioso (l’aumento delle dimensioni ha portato 17 millimetri in più per le gambe dei passeggeri posteriori e 9 millimetri aggiuntivi per la testa degli stessi). Il nuovo corpo di BMW Serie 3 Touring, sebbene molto filante e dinamico nella zona posteriore, ha permesso ai tecnici dell’azienda tedesca di ricavare un vano bagagli ampio 495 litri (con un incremento pari a 35 litri rispetto all’attuale generazione della vettura), in grado di arrivare sino a 1.500 litri con la seconda fila di sedute ribaltata (il divano può essere frazionato secondo uno schema 40/20/40), con un’altezza da terra pari a 620 millimetri.
Il capitolo “design” è forse il più delicato di questa vettura: molti sono i detrattori che hanno criticato lo stile “semplificato” di BMW Serie 3 berlina, da cui questa station wagon di segmento D Premium deriva, bollandolo come “un passo indietro” rispetto all’originale registro estetico di Bangle, ex-Responsabile dello Stile dell’azienda. Personalmente, noi riteniamo che la nuova BMW Serie 3 Touring, ispirata evidentemente alla nuova BMW Serie 5 Touring, sia un buon compromesso tra linee vivaci ed un corpo che deve necessariamente offrire alto comfort per i passeggeri e versatilità di carico. Certo, ha perso un po’ di personalità.
La nuova generazione di BMW Serie 3 Touring viene dotata della stessa lista di equipaggiamenti e di accessori della berlina da cui è stata concepita. Non mancano, però, dettagli specifici, come ad esempio il portellone con lunotto apribile separatamente, i mancorrenti sul tetto e un pacchetto portaoggetti pensato esclusivamente per questo modello.
Per quanto riguarda la gamma di propulsori della nuova BMW Serie 3 Touring non possiamo non notare una forte predilezione nei confronti dei motori sovralimentati a quattro cilindri (il costruttore bavarese sta trasformando il proprio listino scegliendo di ridurre numero di cilindri pur senza intaccare eccessivamente la potenza complessiva). La meccanica è comunque la stessa di BMW Serie 3 berlina. Al lancio saranno disponibili le versioni 328i, con propulsore 2,0 litri TwinPower Turbo benzina da 245 cavalli e 350 Nm di coppia massima, 320d, con propulsore 2,0 litri diesel da 184 cavalli e 380 Nm di coppia massima (disponibile anche con omologazione Euro 6), e 330d, equipaggiata con un nuovo propulsore 3,0 litri diesel a sei cilindri da 258 cavalli e 560 Nm di coppia massima (debutta proprio con la nuova Serie 3 Touring e sarà poi disponibile anche per la berlina), caratterizzato da minori attriti, da masse ridotte, da condotti di aspirazione più corti e da un impianto di iniezione più efficiente. Successivamente arriveranno anche le versioni 320i, con motore 2,0 litri TwinPower Turbo benzina da 184 cavalli e 270 Nm di coppia massima, 318d, con motore 2,0 litri diesel da 143 cavalli e 320 Nm di coppia massima, e 316d, con motore 2,0 litri diesel da 116 cavalli e 260 Nm di coppia massima. La nuova generazione di BMW Serie 3 Touring viene offerta con trazione posteriore (la trazione integrale xDrive sarà proposta in seguito) e con trasmissioni manuale a sei marce o automatica sequenziale ad otto marce.
La station wagon bavarese sarà in vendita dal prossimo mese di luglio.
Seguici qui