BMW Serie 5 MY 2017: un’ipotesi del possibile design [RENDERING]

Potrebbe essere introdotta al Salone di Parigi di ottobre

BMW Serie 5 MY 2017 – Lo stile della prossima Serie 5 riproporrebbe alcuni concetti che già caratterizzano l'ultima Serie 7, anticipati in precedenza dalla concept car Vision ConnectedDrive
BMW Serie 5 MY 2017: un’ipotesi del possibile design [RENDERING]

La futura BMW Serie 5 dovrebbe essere mostrata ad ottobre, alla prossima edizione del Salone di Parigi. Di recente abbiamo riportato sulle nostre pagine altre foto spia di un esemplare di prova della prossima voluminosa berlina bavarese, mentre nell’occasione riportiamo un’idea de possibile aspetto.

I nostri esperti designer propongono una linea che per alcuni versi ricorda l’ultima Serie 7. Secondo le voci circolanti, anche lo stile della nuova Serie 5 sarebbe impostato seguendo il corso stilistico anticipato dalla concept car Vision ConnectedDrive introdotta a Ginevra nel 2011. Una linea dunque che sarebbe più scultorea, come riscontrabile già sull’ultima Serie 7.

Questa dovrebbe essere realizzata su piattaforma CLAR (Cluster Architecture), una base costituita di vari materiali leggeri, che comprenderebbe fibra di carbonio, consentendo di ridurre il peso di circa un centinaio di chilogrammi. Questa sarebbe condivisa con altri modelli di grandi dimensioni, come appunto le Serie 6 e Serie 7. Secondo alcune precedenti indiscrezioni, una parte della produzione potrebbe essere realizzata in Austria. L’alleggerimento sarebbe dipeso anche da un uso più intenso di CFRP, in pratica del materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio. Questo non sarebbe impiegato solo per la struttura, ma potrebbe essere utilizzato anche nello sviluppo di componentistica relativa a porte, tetto, cofano e baule.

In base ai rumors, la spinta di una versione entry-level potrebbe essere affidata perfino a un motore tre cilindri turbo da 1.5 cc diesel, che andrebbe ad arricchire una gamma benzina e diesel costituita da unità a quattro e sei cilindri di 2.0 e 3.0 litri. Al momento non ci sono conferme in proposito, ma si ipotizza che la nuova Serie 5 possa ricevere unità motrici simili a quelle della più ampia Serie 7. Quindi sotto il cofano potrebbero figurare un propulsore diesel sei cilindri da 3.0 litri TwinPower Turbo da 265 cavalli, mentre un sei cilindri turbo 3.0 litri a benzina fornirebbe 326 cavalli, sino a un più poderoso V8 turbo da 4.4 litri e 450 cavalli di potenza (sempre ipotizzati), forse arricchita da un opzionale sistema xDrive. Si parla anche di due versioni ibride plug-in. In questo caso le potenze complessiva espresse potrebbero ammontare a 280 e 326 CV, considerando le ultime voci.

Tornando alla linea esterna di questa immagine, il frontale appare massiccio, muscoloso, ricco di elementi che ne vivacizzano il dinamismo e accrescono l’impatto visivo. I gruppi ottici con tecnologia LED dal disegno elaborato ripropongono il motivo introdotto di recente, mentre il doppio rene tipico del marchio è marcato da cromature. Queste ultime che sono visibili sempre sulla zona più in basso, dove figurano prese d’aria disposte in continuità, che disegnano una specie di ampia bocca. Un altro dettaglio, poi, è distinguibile sul fianco, reso peculiare dall’impostazione stilistica delle porte laterali, arricchite da una vistosa nervatura alla base, collegata a un’apertura in prossimità del passaruota anteriore. Tra gli altri aspetti da evidenziare, un profilo filante del tetto verso la parte posteriore, e specchietti laterali dalla forma aerodinamica e ricercata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Michael 1963 ha detto:

    La nuova Bmw serie 5 rappresenta il rinnovamento di una icona del segmento E. Questa serie, da quello che si è potuto vedere sul web, mi sembra che si rinnovi nel solco della tradizione conservativa. Una bella evoluzione delle linee del precedente modello. Nulla a che vedere col modello disegnato da Chris Bangle, quella datata 2003 se non erro, che tanto scalpore fece al tempo, ma impose un radicale rinnovamento stilistico a tutto il Marchio. Anche i motori, una evoluzione delle ottime unità presenti sul modello attuale. Stiamo a vedere quando la immetteranno sul mercato, ma sicuramente proseguirà il successo delle serie precedenti.

Articoli correlati

Array
(
)