Bologna City Logistic: il trasporto merci agroalimentari diventa elettrico [VIDEO]

L'ultimo miglio sarà servito da quattro veicoli a emissioni zero

Il CAAB di Bologna da settembre sarà servito anche da quattro veicoli elettrici a emissioni zero, che verranno alimentati dai 100.000 metri quadri di pannelli già presenti sul tetto del centro
Bologna City Logistic: il trasporto merci agroalimentari diventa elettrico [VIDEO]

Entra nel vivo il progetto City Logistic a Bologna. Più precisamente al CAAB, ovvero il Centro AgroAlimentare della città felsinea. I grandi centri di prodotti e produttori agricoli, come ben sappiamo, raramente sono luoghi dove le emissioni di CO2 sono facilmente controllabili, ma per un motivo molto semplice: sono luoghi di raccolta di camion e veicoli commerciali di vario genere.

Mentre attendiamo che l’auto privata elettrica possa essere una realtà economicamente sostenibile, però, a Bologna si sta per dimostrare che già in alcuni settori della vita quotidiana le emissioni zero siano non solo alla portata, ma persino convenienti. L’ultimo “miglio” necessario per le consegne, ovvero quello che dal CAAB portano al Mercato delle Erbe, sarà coperto da quattro veicoli elettrici, alimentati ogni giorno dai pannelli solari installati già sul tetto del Caab (tra i più grandi d’Europa, con 43.750 pannelli che coprono uno spazio di ben 100.000 metri quadrati e producono oltre a 11 milioni di kWh l’anno).

Per il momento questi mezzi sono solamente quattro e andranno a sostituire altrettanti vecchi veicoli a gasolio. C’è da scommettere, però, che se l’iniziativa porterà i frutti sperati, allora la flotta non potrà fare altro che aumentare. Il progetto entrerà ufficialmente in funzione dal prossimo settembre, insieme ad altre iniziative che, come ha spiegato Andrea Colombo, Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, dovranno portare ad un uso più razionale del trasporto merci. Questo progetto è stato realizzato da Caab e Comune in collaborazione con aziende come Unendo Energia, Technovo, Ferst, il dipartimento di Chimica dell’Università, Proteco, Mecaprom e Logital.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)