Bonus per le colonnine di ricarica: tutto quello che devi sapere
Ogni beneficiario può presentare una sola domanda
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente annunciato l’introduzione di un bonus per l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Questo bonus, che entrerà in vigore l’8 luglio 2024, è destinato sia ai privati che ai condomini.
Circa una settimana fa, il Ministero ha rivelato che sarà possibile richiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Le procedure per la concessione e l’erogazione dei contributi per l’anno 2024 sono state stabilite con un decreto direttoriale del 12 giugno 2024.
A partire dalle 12:00 dell’8 luglio 2024, sarà possibile presentare la domanda online attraverso una piattaforma informatica dedicata. Il bonus, noto come “bonus colonnine”, è stato progettato per facilitare l’installazione di punti di ricarica privati. Esso copre l’80% del costo di acquisto e installazione delle infrastrutture di ricarica nelle abitazioni private e nei condomini, con un limite massimo di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro per l’installazione nelle aree comuni degli edifici condominiali.
Questo rimborso parziale è disponibile per le spese sostenute nel 2024 da individui residenti in Italia e da condomini rappresentati dall’amministratore pro tempore o da un condomino delegato. Per finanziare questo bonus, il Ministero ha stanziato un fondo di 20 milioni di euro. Per richiedere il bonus, sarà necessario accedere alla piattaforma online predisposta da Invitalia utilizzando il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta d’identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS). Dopo aver effettuato l’accesso, sarà possibile compilare il modulo elettronico seguendo le istruzioni fornite.
Nella nuova Area Personale, accessibile tramite SPID, CIE o CNS, sarà possibile accedere alla procedura online dedicata. Da qui, sarà possibile selezionare l’incentivo per cui si desidera presentare domanda o richiedere ulteriori informazioni tramite il servizio “Parla con me”. Selezionando “Colonnine domestiche” dal menu a discesa, sarà possibile compilare la domanda in tutte le sue parti. È importante notare che per completare la domanda è necessario disporre di una posta elettronica certificata (PEC) attiva.
Ogni beneficiario (individui e condomini) può presentare una sola domanda. Le domande saranno accettate in base all’ordine cronologico di presentazione e il contributo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nella domanda
Seguici qui